Il paradiso all'improvviso
Regia di Leonardo Pieraccioni
Cast: Leonardo Pieraccioni, Angie Cepeda, Anna Maria Barbera, Alessandro Haber, Rocco Papaleo; commedia; Italia; 2003; C.
|
 |
Finalmente la felicità
Io & Marilyn
Una moglie bellissima
Ti amo in tutte le lingue del mondo
Il paradiso all'improvviso
Il principe e il pirata
Il pesce innamorato
Fuochi d'artificio
Il ciclone: il fenomeno Pieraccioni
Il ciclone
Come
di consueto nel periodo natalizio Leonardo Pieraccioni torna con la solita
consolidata commedia di marca sentimentale che costituisce il pezzo forte del
suo repertorio cinematografico da lui scritto, diretto ed interpretato. Per
fortuna la miscela proposta stavolta è più dalle parti de Il ciclone e Il principe e il pirata
che non nei dintorni dei deludenti Fuochi d’artificio e
Il pesce innamorato,
anche perché l’attore e regista fiorentino ha scelto di avvalersi del
conturbante sex appeal della colombiana Angie Cepeda, già discinta
protagonista di Pantaléon e le visitatrici, e dell’irresistibile vis
comica di Anna Maria “Sconsolata” Barbera, l’unica vera versione femminile
contemporanea dell’era ‘terruncella’ di Diego Abatantuono. Ma
entriamo nel merito de Il
paradiso all’improvviso: Pieraccioni interpreta Lorenzo, giovane single
fiorentino incallito, felicemente consapevole di essere egoista e convinto di
voler continuare ad esserlo per sempre, ostile al matrimonio ed a qualsivoglia
impegno sentimentale. Il numero preferito di Lorenzo
ovviamente è uno e anche nel lavoro si è scelto una professione dove anche il
tempo dipende dalla sua volontà: è infatti titolare di un’impresa di effetti
speciali e sa come produrre neve, pioggia e grandine in qualunque stagione. Un
incarico di tal fatta lo ha condotto in quel di Ischia in compagnia
dell’assistente Nina: la splendida Amaranta ha infatti richiesto i suoi servigi
per organizzare una magica serata al proprio fidanzato, serata in cui la neve
recita un ruolo importante. Nonostante tutto vada a monte per l’assenza
ingiustificata del fidanzato, Amaranta apprezza la simpatia del giovane toscano
e lo invita a passare con lei il romantico weekend organizzato per il
disertore: l’amore tra i due, va da sé, non tarda a sbocciare, ma forse tutta
la faccenda era nata da una sfida dei migliori amici di Lorenzo, due nobili che
ormai da generazioni scommettono su qualunque cosa venga loro in mente. Il
paradiso all’improvviso non brilla certo per originalità ma si rivela una commedia tutto
sommato dignitosa, dotata di un discreto ritmo e praticamente priva di tempi
morti. Riuscita in particolare la simpatica introduzione sul carattere del
protagonista cui corrisponde ironicamente il contraltare conclusivo. Una cosa è
sicura: per Pieraccioni è tempo di cambiare tipologia narrativa e stile - per l'ennesima volta il racconto è spesso affidato alla voce fuori campo del protagonista - perché ormai la
freschezza latita...
Il paradiso all'improvviso, regia di Leonardo Pieraccioni, con Leonardo Pieraccioni, Angie Cepeda, Anna Maria Barbera, Alessandro Haber, Rocco Papaleo; commedia; Italia; 2003; C.; dur. 1h e 38'
Voto
6
|
 |
|