L'ultimo inquisitore - Goya's Ghosts
Regia di Milos Forman
Cast: Javier Bardem, Stellan Skarsgård, Natalie Portman, Randy Quaid, Wael Al Moubayed, Simó Andreu, Scott Cleverdon; drammatico/storico; Spagna; 2006; C.
|
 |
Amadeus
L'ultimo inquisitore - Goya's Ghosts
Nella
Spagna del 1792 brilla la stella di Francisco Goya, pittore di corte ma anche
autore di inquietanti incisioni in cui tratteggia con piglio satirico ed a
tratti allucinato le misere condizioni di vita del popolo: proprio per questo
il grande artista iberico è finito nel mirino della Santa Inquisizione che, non
potendo toccarlo per le sue protezioni altolocate, decide di colpire Ines
Bilbatua, la sua adolescente musa ispiratrice, chiudendola in prigione a
tempo indeterminato dopo averle estorto con la tortura una falsa confessione di
giudaismo. Il tramite tra il pittore, la ricca famiglia Bilbatua e la povera
Ines è l’ambiguo frate Lorenzo, già amico e cliente di Goya, che sfrutta
l’occasione per estorcere denaro ai ricchi genitori e per approfittarsi dell’ingenua
ragazza, ormai sepolta viva nelle disumane segrete dell’Inquisizione: in
seguito ad una rocambolesca vicenda, l’astuto frate è indotto a patrocinare
realmente la causa della sfortunata adolescente mettendosi in contrasto con i
suoi superiori, che lo costringeranno a darsi alla macchia. Il frate
ritornerà in Spagna soltanto quindici anni più tardi, ormai convertito ai
valori della Rivoluzione Francese che aveva combattuto da religioso, ormai
coniugato con prole ed ormai divenuto figura di spicco delle truppe
napoleoniche che, destituiti i reali borbonici, gli affidano il processo contro
i suoi vecchi compagni inquisitori. Messa al muro la Santa Inquisizione di
Spagna, ne sono finalmente liberati i prigionieri, spesso finiti dimenticati
dagli stessi familiari: tra questi c’è anche Ines, distrutta nel corpo e nella
mente, ossessionata dalla bambina avuta da frate Lorenzo e subito strappatale
per essere adottata, ma poi finita sulla via della perdizione. La restaurazione
sovvertirà tale stato di cose costringendo Lorenzo ad una fine sanguinaria e
grottesca: e nel mezzo all’alternarsi degli avvenimenti, sordo testimone dei
propri tempi, troviamo Goya, che da vecchio cercherà di correggere l’inerzia
dimostrata durante la propria maturità. In ossequio al talento istrionico di Milos Forman L’ultimo inquisitore è una sorta di feuilleton filmico in cui storia,
religione, miseria, pazzia ed orgoglio costituiscono i multiformi colori di
umanità a disposizione sulla tavolozza dell’artista Goya, che col suo occhio
allucinato riproduce e ricodifica la realtà a nostro uso e consumo,
sottolineandone i risvolti tragici e grotteschi. Ne traspare un mosaico
complesso ed arduo da decrittare, ma dal cui fascino è difficile sottrarsi. Da
vedere.
L'ultimo inquisitore - Goya's Ghosts (Goya's Ghosts), regia di Milos Forman, con Javier Bardem, Stellan Skarsgård, Natalie Portman, Randy Quaid, Wael Al Moubayed, Simó Andreu, Scott Cleverdon; drammatico/storico; Spagna; 2006; C.; dur. 1h e 57’
Voto
7
|
 |
|