Questo
piccolo volume intitolato Il dubbio letale è un articolo-riflessione
sulla pena di morte redatto da James Ellroy,
guru del thriller americano ed autore di bestsellers
internazionali del calibro di L.A. Confidential e Corpi da reato.
L'articolo in questione ricostruisce in modo scarno e dettagliato un omicidio
andato in scena a Houston quasi vent'anni prima: la vittima, tale Bobby G.
Lambert, bianco, esce dal negozio di alimentari "Safeway" nel
quartiere popolare North Freeway alle 21,30 del 13 maggio 1981 con una borsa
della spesa; l'uomo viene avvicinato da un ragazzo di colore
intorno ai vent'anni, che lo blocca mettendogli le mani in tasca, l'uomo riesce
a divincolarsi, l'aggressore lo minaccia con un'arma da fuoco; nella successiva
colluttazione parte un colpo: la vittima resta a terra, l'aggressore fugge. La
vittima si rialza e, barcollando, raggiunge la soglia del negozio, dove crolla
esanime. Nonostante alcuni testimoni abbiano assistito alla scena, le relative
deposizioni risultano contraddittorie: gli inquirenti incaricati dell'indagine,
dopo una serie di buchi nell'acqua, riescono comunque ad individuare un
presunto colpevole nel diciassettenne Gary Graham, afroamericano con precedenti
di rapina e stupro, ed inchiodarlo sulla base di un'unica testimonianza
oculare. Condannato
alla pena capitale, dopo vari ricorsi e sospensioni dell'esecuzione, Gary
Graham sarà giustiziato il 22 giugno 2000, un mese dopo l'uscita de Il dubbio letale
sull'edizione americana di "GQ". Con una sintassi tagliente e priva
di concessioni prosastiche - periodi brevissimi ed essenziali, caratterizzati
da una frequente ellissi verbale - Ellroy
ricostruisce questa drammatica vicenda giudiziaria dai verbali della polizia e
dagli atti processuali, individuando al contempo le falle congenite al sistema
legale americano. Il dubbio letale del titolo è posto in questi termini da Ellroy: «Non
esiste una risposta alla domanda: “perché la pena di morte è necessaria?".
Un solo dubbio mi tormentava. Lasciando uno spiraglio aperto al ripensamento.
Non mi interessava la maggior parte delle richieste di grazia fondate sulle
attenuanti. Non mi interessavano le statistiche secondo cui la pena di morte
discrimina la popolazione di colore. Ma non potevo ammettere l’esecuzione di
uomini e donne innocenti».
James Ellroy, Il dubbio letale, Milano, Bompiani, 2002; pp. 79
Voto
7
|
 |
|