partner di Yahoo! Italia

Fizz - Idee e risorse per il marketing culturale !

Scanner - Cultura Opinioni Online
links redazione pubblicità info redazione@scanner.it


   


Sisifo Felice
Nuovo Balletto Di Toscana
Attraverso Sant'Orsola
Lo spazio in movimento
Balletto Arabesque
Highlights
Leoni per la Danza 2018
Marie Chouinard ha scelto:
A.T. De Keersmaeker
A love supreme
Palcoscenico Danza 2017
Inaugura Aterballetto
Lindy Hop
Gli appuntamenti cool
Giovani Coreografi
Vetrina Internazionale
Cenacoli Fiorentini
Grande Adagio Popolare
B.Motion
Gran finale 2014,

 


Ricerca avanzata

 

 

Arte Musica Libri Cinema Live Interviste Home Vignette Gallery Hi-Tech Strips Opinioni Gusto Ospiti TV

  11/10/2025 - 02:41

 

  home>live > danza

Scanner - live
 


Sisifo Felice
Nuovo Balletto Di Toscana
Un dittico di Philippe Kratz e Pablo Girolami, dalla Biennale a Fabbrica Europa
In scena venerdì 10 ottobre 2025 al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Foto di scena Andrea Avezzù

 




                     di Giovanni Ballerini


"Bisogna immaginare Sisifo Felice, diceva Camus. Noi lo facciamo danzare".
Nell’aprile 2024, dopo quasi 40 anni di attività, la compagnia Il Nuovo Balletto Di Toscana ha dovuto chiudere l’attività, ma la sua storica fondatrice e direttrice, Cristina Bozzolini, è riuscita a nominare all’ultimo tuffo come nuovo direttore artistico il coreografo Philippe Kratz e il musicologo e storico Mario Setti come amministratore delegato, garantendo un futuro alla compagnia che, sotto questa nuova guida, continua a invitare coreografi e a creare nuove opere, continuando a dare spazio a nuovi spunti e nuovi progetti nel variegato panorama della danza contemporanea internazionale.
A questo proposito non si può non citare il nuovo spettacolo del NBDT vincitore del bando Biennale Danza 2025 per una nuova creazione coreografica italiana. Stiamo parlando di Sisifo Felice, un dittico firmato dai coreografi Philippe Kratz e Pablo Girolami per i danzatori del Nuovo Balletto di Toscana, che va in scena venerdì 10 ottobre 2025 alle 20 al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
Questa interessante coproduzione realizzata da La Biennale di Venezia (dove ha debuttato il 31 luglio ed il primo agosto 2025 al Teatro alle Tese a Venezia), Nuovo Balletto di Toscana, Fabbrica Europa, House of Ivona, con il supporto di stART Festival di Bayer Kultur, si compone di due opere indipendenti, ma connesse che esplorano il senso e le contraddizioni dell’esistenza. L'ispirazione di questa nuova piece del NBDT prende il via dal Teatro dell’Assurdo e dalla celebre frase di Camus: “Bisogna immaginare Sisifo felice”.
Nello spettacolo, che brilla fra le proposte di questa ultima settimana di programmazione della XXXII edizione di Fabbrica Europa, otto danzatori abitano un mondo in cui la felicità non è assenza di sforzo, ma radicale scelta di presenza. Il corpo, immerso in cicli di fatica e rinascita, diventa paesaggio, gesto, resistenza. La musica dal vivo unisce il dj set di Girolami alle sonorità organiche e solenni dell’organo di Anna von Hausswolff e Maxime Denuc, creando uno spazio sospeso fra tensione e abbandono.
A supportare le coreografie di Pablo Girolami e Philippe Kratz in questo dittico, le musiche di Matmos, Lucrecia Dalt, Loscil, Anna von Hausswolff e di altri compositori. Il sound design è curato da Federico Bigonzetti i costumi da Patricia Villirillo (realizzazione di Pablo Girolami: Santi Rinciari), le luci da Orso Casprini.

Voto 8 

        Invia Ad Un Amico

© Copyright 1995 - 2010 Scanner