La Reggiani e la Germani costruiscono
uno show in forma di puzzle, fatto di monologhi, dialoghi e atti unici.
Il
duo affronta satira sociale e di costume su temi di attualità:
caro-vita, pressione fiscale, sperperi del denaro pubblico, precariato,
burocrazia kafkiana, ambiente… disagi e incertezze del cittadino rispetto a un
mondo che cambia e che toglie punti di riferimento, il difficile rapporto con
le nuove tecnologie, le insidie del mercato globale, l’assuefazione ai modelli
pubblicitari, il delirio consumistico del tutto a meno, del “compro, ergo sum”.
C’è
poi spazio per i rapporti interpersonali: la crisi della coppia, della
famiglia, racconti di donne in bilico, single e
divorziate, mogli e amanti, tutte alla ricerca del partner ideale.
Francesca Reggiani: attrice brillante,
come ama definirsi, si diploma al "Laboratorio di esercitazioni
sceniche" di Proietti ed inizia la carriera televisiva con La Tv delle
ragazze, Avanzi e Tunnel per Rai 3. Per Rai 2 partecipa a
Disokkupati; La Posta del cuore e Convenscion diventando famosa per le parodie di personaggi
famosi come Sabrina
Ferilli e Alba Parietti. Tra le esperienze cinematografiche
la partecipazione al film di Federico Fellini
Intervista; ultimamente ha lavorato nel film Le ragioni dell'aragosta di Sabina
Guzzanti.
Gabriella Germani: laureata in
Giurisprudenza; l'hobby dell'imitazione, però, ha preso il sopravvento e quando
si è laureata lavorava già in tv. In prima media ha iniziato a
imitare i professori; la prima volta davanti ad un pubblico è stato
direttamente in tv, nel 1996, nel programma di Pippo Franco Sotto a Chi
tocca, su Canale 5 dove vinse fra gli imitatori con le parodie di Ambra, Valeria Marini, Mara Venier e Franca Valeri. Il grande pubblico
televisivo la ricorda soprattutto per la fedele imitazione di Maria De Filippi e per le sue incursioni a Viva Radio 2, con
Fiorello e Marco Baldini, e a Markette con Piero Chiambretti.