
L'Era dei Webtoon che Coesiste con i Video
La magia del cinema d’animazione da Biancaneve a Goldrake
72 balene e altri animali
Masters of black and white
Scavare fossati – nutrire coccodrilli
A Tiferno Comics 2014
I grandi fumettisti incontrano Parma
Autobiografia di Gianluca Lerici
Corto Maltese, letteratura disegnata 1967/2007
Eccetto me e la mia scimmia
|
|
|
Giunto al suo terzo anno, il progetto "Visioni di fine Millennio" propone una grande mostra antologica di Enki Bilal (promossa da Provincia di Milano, Regione Lombardia e Arteutopia in collaborazione con Hazard Edizioni e Centre Culturel Français) che si pone come completamento di un'ideale trilogia iniziata due anni fa con l'artista elvetico H.R.Giger e proseguita poi con il francese Jean Giraud (Moebius).
"Visioni di fine Millennio" propone artisti 'atipici' per loro natura portati a esplorare le varie tecniche espressive (pittura, scultura, illustrazione, fumetto) e a incrociare la propria arte con i grandi medio (il cinema in particolare) e che trovano il loro principale sbocco creativo attraverso geniali 'visioni' di un futuro possibile o impossibile. Se infatti nei tratti artistici e nel percorso creativo di Bilal si individuano caratteristiche comuni ai due artisti che l'hanno preceduto (anch'egli si caratterizza per aver lavorato per il cinema, per il teatro e per la musica, oltre che per il fumetto) è la prospettiva, il punto di partenza che lo rende immediatamente riconoscibile: Giger e Moebius infatti approdano al loro linguaggio espressivo interpretando le grandi ideologie che hanno segnato tutte le avanguardie culturali europee degli Anni Sessanta e Settanta; Bilal, viceversa, deriva il suo linguaggio da presupposti diversi.
La mostra, curata da Luigi Pedrazzi, Marco Piccardi e Gianni Miriantini, sarà inaugurata a Palazzo Bagatti Valsecchi il 3 dicembre prossimo, presente l'autore. Enki Bilal presenzierà inoltre, la sera del 4 dicembre, alla proiezione del film "Tykho Moon".
I due film girati da Bilal verranno poi programmati nei giorni successivi presso la sala del Centre Culturel Français, in Corso Magenta 63. II catalogo della mostra sarà pubblicato da Edizioni HAZARD/Arteutopia.
Per Informazioni : Provincia di Milano /Settore Cultura: Tel. 02-77402910/2908
Regione Lombardia /Assessorato alla Cultura: Tel. 02-67652692
Arteutopia: Tel. 02-3315627
<
Voto
7
|
 |
|