|  
        
         
   
    
  
 
         
        
 
         
         
         
 
 L'Era dei Webtoon che Coesiste con i Video 
  La magia del cinema d’animazione da Biancaneve a Goldrake
  72 balene e altri animali
  Masters of black and white
  Scavare fossati – nutrire coccodrilli
  A Tiferno Comics 2014
  I grandi fumettisti incontrano Parma 
  Autobiografia di Gianluca Lerici
  Corto Maltese, letteratura disegnata 1967/2007
  Eccetto me e la mia scimmia
  
      
    
      
     | 
      | 
     
       
     | 
  
   
    |  
        
         
        Andrea Antinori 
        72 balene e altri animali 
        Uno zoo disegnato con maestria  
        A Biella, ogni venerdì di febbraio 2021 negli spazi di BI-BOx Art Space (Palazzo Ferrero, Corso del piazzo 25) venerdì, 5, 12, 19 e 26 febbraio 2021     
        
    
       
     | 
     
       
        | 
  
   
     
      
         
           
             
               
                
               
				 
              L'illustrazione ha un peso significativo nella storia dell’arte recente, specialmente se si pensa alla ricerca che l’editoria investe sul connubio fra parola e immagine o sulle copertine di libri, che sono sempre più arricchite da una squadra di giovani illustratori molto apprezzati e valorizzati nel mercato dell’arte.  
Anche per questo, nella scia del successo delle passate esposizioni di successo di Alessandro Sanna e Maurizio A. C. Quarello BI-BOx è tornata a ospitare nell’ambito di Selvatica una mostra di tavole di un altro illustratore di fama internazionale . Dopo la chiusura degli scorsi mesi torna visitabile a Biella, ogni venerdì di febbraio, la mostra 72 balene e altri animali di Andrea Antinori .  
La mostra è visitabile negli spazi di BI-BOx Art Space a Palazzo Ferrero di Biella venerdì, 5, 12, 19 e 26 febbraio 2021 dalle 15 alle 19; ingresso gratuito.  
Come illustratore Andrea Antinori, che è nato a Recanati nel 1992, ma vive a Bologna e si è formato all’ISIA di Urbino e all’Escola Massana di Barcellona, ha creato tanti animali e non solo balene, il suo è uno zoo disegnato con maestria, che fa immergere i visitatori nella magia delle storie, quasi sempre popolate da animali, e che guida i bambini e gli adulti in un viaggio fatto di colori, fantasia e curiosità. L’esposizione 72 balene e altri animali conduce il visitatore in un colorato e vivace viaggio nella natura, da quella selvaggia e marina dove vivono le balene a quella che popola le nostre città.  
Antinori, con il suo approccio solo apparentemente fanciullesco nel tratto e nei colori, ci restituisce con una meticolosa attenzione scientifica la storia di tanti animali: dalla mitica grande balena bianca di Melville agli animali più curiosi e poco conosciuti, sino a scoprire gli animali che vivono ai bordi delle nostre città e che il recente lockdown ha portato a riappropriarsi di spazi svuotati dalla presenza dell’uomo.  
La maggior parte delle illustrazioni derivano dalle pubblicazioni edite da Corraini e Lapis e sono apparse sui libri Animali in città, Il libro delle balene, Altri fili invisibili della natura e Piante e animali terribili. Storie degli esseri più pericolosi, velenosi e disgustosi del mondo.  
La mostra è visitabile negli spazi di BI-BOx Art Space (Palazzo Ferrero, Corso del piazzo 25 a Biella) venerdì 5, 12, 19 e 26 febbraio 2021 dalle 15 alle 19; ingresso gratuito. 
 
Per informazioni al pubblico:
 
BI-BOx  -  info.bibox@gmail.com
  
              Voto 
                7 +  
                
           | 
         
         
            
               
			       | 
         
       
     |