E’ da tempo che se ne parla, ma finalmente viene organizzata. Stiamo parlando della prima giornata europea dello spettatore, che sabato 21 novembre 2015 si tiene in nove nazioni. La prima giornata europea dello spettatore non è solo un’occasione per celebrare il pubblico di tutta Europa, ma rappresenta un evento costruito ad hoc per alimentare potrà aiutare la consapevolezza degli spettatori nei confronti dell'impatto creativo che gli stessi possono avere sul processo artistico.
L'evento, promosso dal Progetto Be SpecACTive!, focalizza l'attenzione sul coinvolgimento del pubblico e lo spettatore attivo e rappresenta un esperimento di active sperctatorship
realizzato per la prima volta su ampia scala europea. Attraverso il network Be SpectACTive!,
composto da dodici membri di nove paesi europei, diversi gruppi di spettatori attivi stanno partecipando, da oltre un anno, alla programmazione teatrale e all'organizzazione culturale nelle loro città, un progetto ambizioso che proseguirà per altri tre anni.
La giornata rappresenta quindi un primo tentativo di mettere in contatto questi ensemble di spettatori attivi, cercando di aggirare le barriere linguistiche e le distanza attraverso
i social media.
"La Giornata europea degli spettatori deriva dalla necessità di collegare i territori
in cui abitano i gruppi di spettatori - spiegano Giuliana Ciancio e Luca Ricci, ideatori e curatori di Be SpectACTive! - L'edizione 2015 è un punto di partenza che si spera diventi un appuntamento fisso. Il nostro obiettivo è collegare gli spettatori attivi in diverse Nazioni e dare loro
l'occasione di condividere le loro esperienze in teatro e creare una comunità trans-locale".
Be SpectACTive! è un progetto finanziato da Creative Europe. I membri sono: l'ente
capofila Comune di Sansepolcro e CapoTrave / Kilowatt
(Italia), Bakelit Multi Arts Center (Ungheria), B51 Cultural Society (Slovenia), Domino (Croazia), LIFT (Regno Unito), Radu Stanca National Theatre (Romania), Tanec Praha (Repubblica Ceca), York Theatre Royal (Regno Unito). Ricerca eseguita dalla Fondazione Fitzcarraldo (Italia), Università di Barcellona (Spagna), Università di Montpellier (Francia).
Per l’occasione sabato 21 novembre si terranno una serie di iniziative: da Londra a Budapest, passando per Sansepolcro, tutti i membri del progetto Be SpectACTive! riuniranno i loro gruppi di spettatori nello stesso momento, compatibilmente con il fuso orario locale, cercando di condividere le loro opinioni con quelle degli altri Paesi.
Gli spettatori saranno invitati a compilare un breve modulo con 3 domande circa le loro visioni e il loro approccio alle arti performative contemporanee: le risposte saranno rese
pubbliche il 21 novembre rendendo concreta la possibilità di una conversazione dal vivo tra gli spettatori europei.
In Italia l'incontro avverrà alle 19 presso il Teatro alla Misericordia di Sansepolcro, e potrà essere seguito attraverso i social media dedicati - facebook e twitter - dove saranno postati i pensieri dei temi in oggetto: le ragioni di una passione (essere spettatori di teatro e danza), la prima volta che si è stati spettatori, cosa differenzia il teatro da altri mezzi di comunicazione.
L’ingresso libero, ma è consigliata la prenotazione telefonando al 339.4074895, oppure al 0575 733063
Voto
8
|
 |
|