E' Marco Paolini a dare il via, con un recital tratto dalle sue maggiori e incisive produzioni realizzate i questi anni, alla XXIII edizione del Festival delle Colline. L'atteso recital dell'attore bellunese, che si svolge mercoledì 26 giugno 2002 alla Villa Medicea di Poggio a Caiano (Prato), è sicuramente un'occasione da non perdere per vedere all'opera questo attore, autore e regista, che grazie all'impegno e alla sperimentazioni su tematiche sociali, si è rivelato negli ultimi anni come uno dei più interessanti e stimati esponenti del nuovo teatro italiano. Il pubblico si immedesima alla perfezione nelle sue orazioni civili, in quei racconti che aprono squarci di verità su argomenti e soprattutto su eventi che siamo ormai abituati a vedere seppelliti da mistero e disinformazione. E' un teatro emotivo, ma anche un teatro di informazione quello di Paolini, che con il suo spettacolo più intenso, Il racconto Del Vajont 1956/ 9 Ottobre 1963., ha ricevuto il "Premio Speciale Ubu" 1995 per il Teatro Politico e il "Premio Idi" 1996 per la migliore novità italiana. Lo spettacolo, fu trasmesso in diretta televisiva su Rai 2 il 9 ottobre 1997 e fruttò a Paolini l'Oscar della televisione come miglior programma del 1997. Le produzioni più recenti di Paolini in ambito teatrale sono Stazioni Di Transito Album Di Storie (1999) e I - Tigi Canto Per Ustica (2000).
Ma per l'autore attore, che nel 2000 ha fondato JOLE film (la casa di produzione che cura i suoi progetti teatrali, cinematografici ed editoriali), quella 2002 sarà un'estate ricca di spettacoli e sperimentazioni in giro per l'Italia. Questa sorta di tournée summer 2002, che si argomenta di volta in volta di spettacoli diversi, ha preso il via venerdì 21, sabato 22, domenica 23 giugno 2002 con "Studi sul Petrolchimico, storie di plastica" a Palazzo Grassi di Chioggia (studi per un pubblico numericamente limitato), il secondo evento è invece, come dicevamo, Recital mercoledì 26 giugno 2002 alle 21,15 alla Villa Medicea di Poggio a Caiano. Giovedì 27 giugno 2002 alle 21,15 Paolini propone I-Tigi Racconto Per Ustica al Museo della Memoria al Parco della Zucca di Bologna, lo spettacolo viene riproposto anche lunedì 8 luglio 2002 alle 22, nel Parco dei Daini di Villa Borghese a Roma), ma anche venerdì 9 e sabato 10 agosto 2002 ore 21,30 a Cretto di Burri ai Ruderi di Gibellina (TP). Mercoledì 3 luglio 2002 ore 21,30 alla località Galafone - Spiagge bianche di Vada (Livorno) è invece il turno di Appunti foresti, dal Milione, Quaderno Veneziano e venerdì 5 luglio 2002 ore 21,30 al Giardino di Villa dei Leoni di Mira (Venezia) di Parlamento Chimico Storie di Plastica, che mercoledì 10 luglio 2002 (ore 22) sarà replicato nel Parco dei Daini di Villa Borghese a Roma, giovedì 11 luglio alle 21,30 nel Cortile Sant'Agostino di Montegiorgio (AP). Il tourn prosegue sabato 13 luglio 2002 alle 21,15 con Stazioni Di Transito in Piazza Sasdelli di Casola (RA) Domenica 21 luglio 2002 (ore 21) Paolini propone Verklärte Nacht, uno spettacolo in cui l'attore si propone sulla ribalta con l'Orchestra D'Archi Italiana diretta dal maestro Mario Brunello a Malga Costa, in Val di Sella. Appunti Foresti, dal Milione Quaderno Veneziano sarà invece proposto giovedì 25 luglio 2002 ore 21,45 all'Ex Ospedale Psichiatrico P. Pini di Milano, sabato 27 luglio 2002 ore 21,15 alla Villa Comunale di Portogruaro (PN), domenica 28 luglio 2002 ore 21 in piazza Damiano Chiesa di Rovereto (TN). Aprile '74 e viene invece proposto da Paolini venerdì 2, sabato 3 agosto 2002 ore 22 in Piazza della Memoria a Montalfoglio di San Lorenzo in Campo (PE) e domenica 4 agosto 2002 alle 22 in piazza dei Passi Perduti a Mercatello Sul Metauro (PE).
Voto
8
|
 |
|