Aldo Bernardini
Cinema Muto Italiano: i film dal vero, 1895 -1914
Un volume indispensabile per recuperare il documentario nell'era del muto
La Cineteca del Friuli, pp. 424, € 50
|
 |
Spesso e volentieri ci si
dimentica che il
documentario è un genere cinematografico di vitale importanza, per la sua
capillarità di sguardo sul reale, che ci restituiscono le tracce del presente
ma anche del passato della storia dell'uomo e della natura. Lo storico del
cinema italiano Aldo
Bernardini, dopo anni di ricerche e di esperienza nel campo, aggiunge con
questo volume un nuovo tassello nella sua esplorazione del cinema delle origini occupandosi del documentario, un
genere spesso snobbato dalla storiografia cinematografica. Lo scopo dell'autore
è realizzare una filmografia che parte dalle prime realizzazioni effettuate in
Italia da alcuni esercenti intraprendenti e dagli operatori ambulanti per
illustrare poi le produzioni delle prime imprese
cinematografiche nate tra il 1905 e il 1907, fino all'epoca d'oro del
cinema muto italiano (intorno al 1910); il volume si conclude con il 1914,
l'anno in cui l'insorgere della prima guerra mondiale cambiò in maniera
irreversibile le sorti del nostro cinema, in un periodo in cui l'avvento del
film a soggetto aveva ormai surclassato il documentario allontanandolo dal
gradimento del pubblico. In questo libro si nota il lavoro meticoloso del
curatore, capace di trovare i diversi percorsi dove il documentario italiano si
articolò grazie al lavoro dei primi operatori e registi, attraverso le cronache
di eventi ufficiali, di esercitazioni militari o di disastri naturali ai
filmati di viaggio e di esplorazione, al film industriale, al film di ricerca
scientifica, al film pubblicitario e di propaganda. Questo lavoro, ci fa capire
come quel periodo storico, fu un momento di grande sperimentazione per il
documentario, gettando le basi di un linguaggio moderno che tuttora viene
esaltato dalle nuove leve del genere. Un prezioso studio quello di Bernardini,
che arricchisce il libro da 160 illustrazioni dell'epoca di cui 30 a colori,
con accenni sulla reperibilità di alcune di queste pellicole. Questo volume è
il secondo di una serie di tre, e l'ultimo sarà pubblicato dalla Cineteca del
Friuli nel 2004 e sarà dedicato ai filmati girati nel nostro paese negli
anni tra il 1896 e il 1907 da realizzatori e produttori stranieri. Un
occasione unica per avvicinarsi al cinema muto.
Voto
8
|
 |
|