Des Lyver - Graham Swainson
Fare le luci nello spettacolo
Un manuale per comprendere l’importanza delle luci nel cinema
Dino Audino Editore, Taccuini Mediajob, pp.141, € 12,00
|
 |
Prima di tutto, bisogna specificare a chi può
interessare un manuale su questa materia così affascinante che è la luce;
sicuramente a quelli che si vogliono cimentare nel cortometraggio o a che ha già
provato in precedenza a lavorare sulle immagini e vuole conoscere da vicino le tecniche
dell’illuminazione. Ovviamente, questo libricino non potrà essere
esauriente in tutti gli aspetti tecnici, ma può essere un valido vademecum per
chi vuole apprendere le basi professionali principali. La luce, come si sa, è
un elemento importante sia in televisione che al cinema, e contribuisce a
ricreare visivamente una scenografia, dando uno spessore artistico alla scena o
connotando una certo cromatismo per uno studio. Si parte analizzando i tipi di luce,
per poi spiegare il funzionamento del diaframma della telecamere a seconda
delle sorgenti luminose, per poi arrivare ad analizzare le lampade e i diversi
posizionamenti sul set, sia all’interno che all’esterno. Cosa molto
interessante, sono gli esercizi a fine pagina che stimolano il lettore a
diventare un esecutore materiale, per provare diverse soluzione e iniziare ad
apprendere da subito. Il lavoro di Lyver
e Swainson, specialisti nella formazione audiovisiva, è quello di insegnare
con un metodo semplificato e chiaro le nozioni difficile, in modo da
avvicinarsi agevolmente all’illuminotecnica. Un piccolo volume prezioso, che ci
fa comprendere il lavoro difficile del direttore della fotografia,
figura essenziale nel campo dell’immagine, se non altro fondamentale per
ricreare un cifra stilista nell’opera cinematografica di un regista. Ora tocca
a voi: mettetevi alla prova.
Voto
7
|
 |
|