Ceretto, Morini, Zappoli
Il dolore del tempo - il cinema di Hou Hsiao-hsien
Un regista ancora sconosciuto in Italia
Lindau, pp.174 - € 16,50
|
 |
Qualcosa mancava nell'editoria specializzata rivolta al
cinema, soprattutto un analisi dell'opera di un regista poco conosciuto e che
difficilmente si potrà vedere qualcosa nei nostri cinema, che si chiama Hou Hsiao-hsien.
Hou è il regista taiwanese per eccellenza, visto che rappresenta insieme a Edward
Yang i vertici di quella uova ondata di registi che cambiarono il volto
cinematografico del paese, dando vita ad una vera rivoluzione di sintassi
cinematografica e voglia d'imporre un cinema realistico puntato verso l'uomo,
la storia, in puro stile nouvelle vague. Questa rivoluzione capita alla fine
degli anni settanta, e lo scopo principale e riportare alla luce la
storia di Taiwan, lontano dalle lusinghe di un cinema di genere, ma che sia
capace di coinvolgere il pubblico in una comunicazione visiva nuova. Lo
stile Hou Hsiao-hsien prende vita nei suoi primi film che hanno come spunto
la storia autobiografica del regista, ma che con il proseguo della carriera
cambierà fino ad abbracciare uno sguardo inedito, pronto a seguire le maglie
oscure della storia dell'isola di Formosa, spostandosi anche verso un analisi
sulla contemporaneità e il mondo dei giovani. Le sequenze di questi film sono
atte a riprodurre uno spazio vitale sconnesso ed ellittico che non è di facile
comprensione per lo spettatore occidentale, ma che risiede nella prassi
registica di un uomo orientale che svela il suo cinema come vari istanti
d'assenza che coprono un periodo storico in mutazione, portando a galla un
magma di sentimenti instabile ed in perenne mutazione, come testimonia anche la
storia di Taiwan. Questo libro dimostra che il talento di Hou è ancora tutto da
scoprire, regalandoci spunti sapienti che ci fanno comprendere le istanze
cinematografiche del Nostro, ponendo sotto esame le sue caratteristiche di
messa in scena, con un analisi approfondita e puntuali di tutti i suoi film,
corredata da una bella intervista all'autore stesso. Per gli amanti del cinema
orientali, non bisogna lasciarsi sfuggire il suo ultimo film Millenium Mambo che
miracolosamente è uscito in Italia, purtroppo tagliato, sperando in una
versione dvd integrale, da comprare subito insieme a questo volume.
Voto
8
|
 |
|