La
fortunata collana delle
“Garzantine” acquista un nuovo titolo prestigioso, stavolta dedicato al
cinema, uno strumento utilissimo, soprattutto per i non addetti ai lavori, in
quanto capace di coniugare con efficacia dettagli tecnici e semplicità
d’esposizione. Per rendersene conto basta sfogliare una delle numerose schede
monografiche che si alternano nelle oltre milleduecento pagine della Garzantina
Cinema, come ad esempio quella relativa al cinema d’animazione, un
genere di cui in rapida ma corposa carrellata è descritta la genesi, la tecnica
e le principali tappe caratterizzanti dai primi disegni animati fino alla
moderna evoluzione dei cartoons
che si avvolgono della computer graphic. L’esemplificazione si può
estendere a tutti gli altri generi cinematografici, dal thriller alla fantascienza, dal western al noir, dal
drammatico alla commedia generica, alla commedia all’italiana ed alla commedia
all’americana. Non di soli generi vive però l’Enciclopedia del Cinema
Garzanti, perché nelle 5800 voci del volume trovano spazio anche schede di
registi, di attori, di sceneggiatori, di scenografi, di costumisti, di
compositori, di correnti cinematografiche, di critici e storici del cinema, di
case di produzione, di festival, di scuole di cinema, di riviste, di teorie, di
tecniche e linguaggi dell’ottava arte. Oltre a questo, la Garzantina Cinema presenta
anche ventotto schede d’approfondimento dedicate a tematiche e personaggi di
grande interesse, dall’Agente
007 alle Teorie del Cinema, passando attraverso il Cinema nel Cinema, i
Baci al Cinema, Censura, Effetti speciali, Omosessualità ed Olocausto. L’opera,
curata e supervisionata da Gianni Canova, è stata realizzata con un’incredibile
serie di rimandi interni che amplificano ancor più un volume concepito
appositamente per appagare ogni curiosità inerente al cinema saltando da una
pagina all’altra. Nel complesso la Garzantina Cinema si presenta come un
accurato dizionario di tutto ciò che ha lasciato un’impronta – e non
necessariamente significativa – nel primo secolo di cinema: da Orson Welles a Clint Eastwood, da
Sergio Leone ad Alberto Sordi, dal Dogma 95 a Sandra Bullock, da Robert Altman e Luchino
Visconti, da Bud Spencer a Billy Bob Thornton,
qui dentro si trova tutto quanto un cinefilo può desiderare di sapere.
AA.VV., L'Enciclopedia del Cinema, a c. di Gianni Canova, Milano, Garzanti ("Le Garzantine"), 2003; pp. 1266
Voto
8
|
 |
|