Gommalacca
Fleurs
Ferro battuto
Franco Battiato pronipote dei padri del deserto
Fleurs3
Il
volume che Luca Cozzari ha dedicato alla figura di Franco Battiato fa parte della collana
“AminoaCiDi” dell’Editrice Zona, la
cui peculiarità è di costituire un’ideale prosecuzione cartacea del supporto
Cd, ovvero atipiche monografie contenute nei classici involucri di plastica dei
Cd-rom. Franco Battiato pronipote dei padri del deserto non è una biografia né un
agile compendio dell’opera dell’artista siciliano, quanto invece un percorso
variegato (e spesso a tu per tu con lo stesso Battiato)
intorno al suo complesso universo musicale e testuale. Nel breve volgere di
oltre sessanta pagine l’autore riesce ad offrire un ritratto a trecentosessanta
gradi del Battiato autore di
musica pop, rileggendo la produzione del cantante sul versante critico,
ed al contempo indagando sulla tecnica compositiva dell’artista e sul rapporto
con i suoi collaboratori, tra i quali il filosofo Manlio Sgalambro,
l’ultimo della serie. Strutturalmente Franco Battiato pronipote dei padri
del deserto è articolato in tre parti: Cozzari comincia accorpando due
interessanti interviste a Battiato sulle
modalità di composizione di una canzone, sulle influenze della poesia, sulla
genesi dei suoi brani più famosi e sulla commistione di sacro e profano che
spesso li caratterizza; quindi l’autore continua con un’analisi della carriera
dell’artista siciliano attraverso i versi più significativi della sua
produzione; il volume si conclude con una sezione mista che contiene i classici
materiali da appendice, nel complesso decisamente molto utili per chi voglia
avvicinarsi al mondo di Franco Battiato
con ambizioni di ricerca: la discografia (comprensiva di rarità e curiosità),
la videografia, la bibliografia e perfino una sitografia. Non a caso Battiato, da
sempre attratto dallo sviluppo tecnologico ed indefesso sperimentatore di nuove
sonorità, è stato uno dei primi artisti italiani a dotarsi di un sito Internet ufficiale per diffondere
anche nell’etere virtuale musica, arte e pensieri.
Luca Cozzari, Franco Battiato pronipote dei padri del deserto, Rapallo, Editrice Zona, 2001; pp. 64
Voto
7
|
 |
|