Finalmente è apparso in questa collana il mitico film di John Ford, che molti critici considerano il suo capolavoro assoluto. Per capire in fondo il cinema del grande regista americano si deve avere una conoscenza in progressione della sua lunga carriera, che si compone di ben centotrentaquattro pellicole, in un periodo pieno di mutamenti storici che hanno cambiato il sistema produttivo di Hollywood. Comunque, Ford con il suo carattere burbero è sempre riuscito ad affermarsi, grazie al suo stile unico che richiama in sé il mito americano che affonda le radici nella storia di un paese dalle mille contraddizioni. Quello che si riscontra nelle opere del nostro, e il confronto tra il passato americano ( che fa riferimento al periodo della Guerra d'indipendenza fino alla Seconda Guerra Mondiale ) e la complessità di un presente contraddittorio e pieno di risvolti ingannevoli. Due elementi che interagiscono tra loro, per mettere in luce, senza moralismi spicci, un dialogo continuo che forma le basi sociali degli Stati Uniti d'America. Sentieri Selvaggi rappresenta da un lato, la ricerca di un passato colmo di tradizioni, vista in un ottica vibrante e piena di suggestive risonanze. Mentre dall'altro si matura la certezza di un presente pieno di disillusioni nei confronti del progresso imminente, che diventa il cuore del film, facendo sentire il peso storico della frontiera americana. Il capolavoro di Ford racchiude in sé lo spirito americano, che si regola su le basi temporali: il passato serve per credere nel presente, per creare un futuro pieno di prospettive. Questo prezioso volume, scritto con passione dall'esperto Morsiani, ci restituisce la voglia di rivederlo, per riscoprire l'ineguagliabile stile di John Ford. Capitoli interessanti del libro sono quelli riguardanti la solitudine dell'eroe e L'incontro con l'altro, che ci spiegano alcuni elementi centrali dell'opera, senza dimenticare che questo volume è pieno di interessanti approfondimenti, che stimolano la curiosità del lettore. Un occasione unica per non lasciarselo scappare.
Voto
7
|
 |
|