Che dire all'uscita di un nuovo libri sulla figura di Federico Fellini, sicuramente che ogni cosa che riguarda il maestro riminese incuriosisce, o comunque ci induce a considerare il volume come un possibile tassello critico sulla carriera del nostro. Il libro di Giacovelli invece, ci restituisce l'intera opera felliniana attraverso schede che elencano la genesi, la storia, scene memorabili, le battuta - chiave, elementi ricorrenti, curiosità e il destino del film con addirittura il verdetto critico alla fine della pagina, per suggellare con un voto il valore dell'opera. Sembra quasi un gioco per cinefili, invece può essere un utile strumento per gli spettatori distratti o occasionali, che al cinema ci vanno ogni tanto e non conoscono a fondo le filmografie di certi grandi nomi della settima arte. Giacovelli con uno stile asciutto ed immediato trascina il lettore dentro la matrice narrativa dell'opera, per dare gli strumento necessari per apprezzare certe scelte visive del regista, mettendo in moto quella necessaria curiosità che porta il fruitore a recuperare il film. Altri aspetti interessanti sono la bella introduzione F.F. - l'uomo dei sogni, dove il curatore del libro ci spiega la sua passione per Fellini e il suo cinema, di seguito ci sono fotogrammi della vita del maestro nelle sue diverse tappe esistenziali. Da non dimenticare la parte dedicata ai progetti irrealizzati, pieno di curiosità ghiotte, e le celebri frasi del regista, che ci portano alla memoria il carattere di un uomo arguto e pieno di spirito, che hanno il sapore antico della vita. Un volume utile che vorremmo consigliare alle scuole, per i giovani spettatori che verranno, in modo che si formino una coscienza cinematografica utile a rivalutare il nostro cinema, e i grandi maestri che hanno reso celebre il nostro paese al mondo.
Voto
7
|
 |
|