partner di Yahoo! Italia

Fizz - Idee e risorse per il marketing culturale !

Scanner - Cultura Opinioni Online
links redazione pubblicità info redazione@scanner.it


   


Florence Korea Film Fest
XXIII Edizione
River to River
Florence Indian Film Festival
75° Berlinale
Cambio alla direzione del festival
42° Torino Film Festival
Inizia l’era Base
Festival del cinema di Roma
19° edizione
FánHuā Chinese Film Festival
La migliore cinematografia cinese
Venezia 81
Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica
Cannes 2024
77ª edizione
Far East Film Festival
XXVI edizione
Florence Korea Film Fest
XXII edizione

 


Ricerca avanzata

 

 

Arte Musica Libri Cinema Live Interviste Home Vignette Gallery Hi-Tech Strips Opinioni Gusto Ospiti TV

  03/04/2025 - 04:14

 

  home>cinema > festival

Scanner - cinema
 


Torino Film Festival 2001: pellicole in concorso
Concorso internazionale lungometraggi
Una vetrina per i giovani autori selezionati dal festival
In programma dal 15 al 23 novembre 2001

 




                     di Matteo Merli


Torino Film Festival 2002
Torino Film Festival 2001
Torino Film Festival 2001: i film in concorso
Nipponica
Omaggio a George A. Romero
Paz '77


La selezione ufficiale dei lungometraggi, è una vetrina per i giovani autori che vengono selezionati dal festival. Infatti, lo scopo è mettere in primo piano quelle cinematografie emergenti, che non trovano spazio nelle nostre sale. In concorso si è potuto vedere Nummul del regista coreano Im Sang-Soo: storia di due ragazzi perduti in un vuoto pneumatico, tra droga e prostitute. in una continua discesa in un inferno urbano senza via d'uscita. Un film sui giovani coreani, che non aggiunge niente di nuovo alle tematiche del disagio giovanile, ampiamente sfruttate al cinema. Invece, Ghost World di Terry Zwigoff segue le vicende di due ragazze che finite le scuole superiori, sono indecise su quale strada intraprendere per il loro futuro. Tratto dall'omonimo fumetto di Daniel Clowes, il film di Zwigoff non convince del tutto, a causa di una sceneggiatura che inspiegabilmente non attinge alle sfumature dei personaggi creati dal suo disegnatore, per cadere nella trappola di una storia d'amore prevedibile che vanifica i propositi della prima parte del film. Peccato! Interessante, risulta invece la pellicola francese Amour d'enfance di Yves Caumon che inizia con il ritorno a casa di un ragazzo nel suo paese immerso nelle montagne della provincia. Questo viaggio, sarà l'occasione per avvicinarsi al padre ormai morente, e a scoprire un amore inaspettato, ma le amarezze sono dietro l'angolo. Un piccolo film sincero, che si insinua in punta di piedi nel nostro cuore. Da vedere. Il film danese Et rigtig menneske ( Dogme ) di Ake Sandgren, segue le vicende di un essere misterioso che si trova catapultato nel mondo degli essere umani, al posto di una bambina. Per sopravvivere, l'alieno dalle sembianze umane dovrà superare innumerevoli prove, per comprendere le contraddizioni e le violenze degli umani. Una favola dettata dalle regole del dogma, che sembra adatta ai puri di cuore. Un film di poco conto, che mette in scena temi ampiamente abusati al cinema. Già visto.

Voto 6 

        Invia Ad Un Amico

© Copyright 1995 - 2010 Scanner