Identità&Nomadismo
Mostra di arte contemporanea
Un fitto calendario di eventi, nel territorio senese e in altre località della Toscana: un convegno internazionale, seminari, incontri, eventi musicali e teatrali, pubblicazioni
Dal 27 Maggio al 25 Settembre 2005 al Palazzo delle Papesse di Siena
|
 |
Grande successo di pubblico della mostra Identità&Nomadismo, che prosegue al Palazzo delle Papesse di Siena fino al 25
Settembre 2005. La mostra di arte contemporanea co-prodotta dalla Regione Toscana (progetti TRA ART
e Porto
Franco) e dal Palazzo delle Papesse, è un'indagine sulla posizione occupata
dall'artista all'interno della società contemporanea. La collettiva
intende proporre spunti e argomenti di riflessione attraverso il lavoro di più
di 20 artisti: Ajamu, Chantal Akerman,
Jananne Al-Ani, Ghada Amer, Carlos Amorales,
Nuria Carrasco, Marlene Dumas, Tracey Emin, Jon Mikel Euba,
Meschac Gaba, Lyle Ashton Harris, Sandi Hilal e Alessandro Petti,
Alfredo Jaar, William Kentridge,
Jennifer e Kevin McCoy, Mario Rizzi, Zineb Sedira, Do-Ho
Suh, Kara Walker, Sislej Xhafa, Chen Zhen, Zelimir
Zilnik.
“E’ un dato molto importante –
dichiara l’assessore regionale alla cultura Mariella Zoppi – che conferma
un’attenzione crescente ai linguaggi dell’arte contemporanea e alle tematiche della contemporaneità.”
Il Palazzo delle Papesse apre il
secondo ciclo espositivo dell'anno presentando una vasta collettiva, alla quale
saranno dedicati tutti gli spazi del centro d'arte e lo fa
con un fitto calendario di eventi, nel territorio senese e in altre località
della Toscana, cui è affidato il compito di analizzare e riassumere i risultati
del dibattito sulle tematiche proposte dalla mostra, accompagnerà tutto il
periodo espositivo: un convegno internazionale, seminari, incontri, eventi
musicali e teatrali, pubblicazioni.
Per la prima volta Palazzo delle Papesse estende la
propria collaborazione alla University of London. Terreno
comune è la conferenza Fortress Europe and its "others":
cultural representations in film, media and the arts" (4-6 Aprile 2005) organizzata a
cura della Prof.ssa Yosefa Loshitzky, quasi una premessa al convegno internazionale
che si terrà a Siena alla fine della mostra.
Il catalogo dell'esposizione, edito da Silvana Editoriale in edizione bilingue
italiano-inglese, contiene testi di Lanfranco Binni,
Enrica Capussotti, Ross Formann, Lorenzo Fusi, Armando Gnisci,
Marco Pierini.
Identità&Nomadismo, curata da
Lorenzo Fusi, rimarrà aperta fino al 25 settembre e vede la
partecipazione di 23 artisti provenienti da tutto il mondo, molti dei quali
sono presenti anche all’edizione 2005 della Biennale di Venezia.
All’interno del Palazzo delle
Papesse, numerosi appuntamenti di danza, musica, letteratura, offriranno punti di osservazione diversi e approfondimenti sulla mostra e sui
temi sui quali è stata costruita. Ha iniziato il 31 maggio la compagnia Virgilio Sieni
Danza con lo spettacolo Vertical Palace Stories #1 (che continuerà
con le fasi successive del progetto il 14 ed il 28 Giugno).
A partire dal 1 giugno, inoltre,
hanno avuto inizio le trasmissioni di Radio Papesse, la radio del Centro d’arte
senese e di TRA ART; per ascoltarla, basta collegarsi al sito web di Palazzo delle Papesse.
Voto
8
|
 |
|