Gio' Pomodoro
Il percorso di uno scultore: 1954-2001
A cura di Marco Meneguzzo e Giuliana Godio
Fino al 30 aprile 2012 ad Alessandria, Novi Ligure, Tortona, Acqui Terme, Valenza, Casale Monferrato
|
 |
Non succede spesso di avere davvero l’occasione di poter ammirare il percorso di uno dei più grandi maestri della scultura del ‘900 in tutta la sua interezza. Non è quindi un caso (ma una realtà) il grande successo della mostra che, fino al 30 aprile 2012, propone le creazioni di Gio' Pomodoro in varie sedi
(Alessandria: Palazzo del Monferrato / Palazzo Cuttica / Galleria Carlo Carrà di Palazzo Guasco / Camera di Commercio; Novi Ligure: Museo dei Campionissimi; Tortona: Palazzo Guidobono;
Casale Monferrato: Palazzo Magnocavalli; Acqui Terme: Villa Ottolenghi, Borgo Monterosso; Valenza: Oratorio San Bartolomeo). L’intelligente e imperdibile esposizione a cura di Marco Meneguzzo e Giuliana Godio ospita 173 opere, fra pietre, marmi, bronzi, poliesteri, acquerelli, opere calcografiche e gioielli. Il viaggio dentro le opere dello scultore scomparso a
Milano a 72 anni (e nelle sedi espositive) inizia dalla Città di Alessandria, dove a Palazzo del Monferrato sono esposte, oltre all’opera monumentale Grande Ghibellina, 12 sculture in bronzo, marmo e pietra oltre ad una importante serie di acquerelli; nella Galleria Carlo Carrà di Palazzo Guasco, si possono invece ammirare i Luoghi di Gio’ Pomodoro, 5 studi per opere monumentali di progettazione urbanistica e le relative di tavole progettuali su carta; a Palazzo Cuttica, trovano spazio 9 opere plastiche di piccole e medie dimensioni e 10 importanti lavori su carta, oltre alla monumentale scultura in bronzo Sole deposto installata all’ingresso dell’androne
del palazzo; e sempre ad Alessandria, nel cortile della sede della Camera di Commercio,
è posizionato l’imponente bronzo Colloquio col figlio. Il Museo dei Campionissimi di Novi Ligure ospita due percorsi tematici fra i cicli più importanti di Gio’ Pomodoro: le opere della serie Tensioni e i Soli: in questa sede sono
ospitate 40 opere: 23 sculture e 17 acquerelli. A Valenza, negli spazi dell’Oratorio San Bartolomeo, si possono ammirare ben 45 preziosi gioielli-scultura dell’artista e a Villa Ottolenghi, Borgo Monterosso - Acqui Terme - è esposto un nucleo di 13 opere, fra sculture e acquerelli, oltre alla grande statua in bronzo intitolata Due, che si staglia sullo sfondo del meraviglioso parco della villa. Palazzo Guidobono di Tortona ospita, oltre ai bronzi e ai
marmi, i grandi acquerelli di 2 metri per 2 di Gio’ Pomodoro: Ulteriore tappa del circuito è Casale Monferrato, dove, sotto le volte del loggiato di Palazzo Magnocavalli è installata per tutto il periodo della manifestazione la grande opera in bronzo lucido Folla.
Voto
8
|
 |
|