Fra gli eventi fiorentini della
Notte del Contemporaneo di sabato
11 giugno 2011, segnaliamo il debutto nella event-room Lumen di Via San Niccolò 47r di Simone Chiorri, un artista metropolitano perugino, con un passato da graffitaro, che inaugura la sua prima
personale dalle 19 alle 24 a Firenze.
"Amo la pittura astratta, ma recentemente mi sono appassionato anche al figurativo.
Ovviamente realizzato alla mia maniera – dice Simone Chiorri -. Fino a poco
tempo fa, quando dipingevo delle figure, mi fermavo al busto. Andare oltre non
mi veniva e quindi non ne vedevo la necessità. Invece negli ultimi è scattato qualcosa nel mio immaginario e il mio autoritratto, che ho posto alla fine della event-room Lumen, come per sancire la fine di un percorso (e l’inizio
di uno nuovo) c’è una figura intera che mi piace e mi rappresenta a pieno".
Fra le opere in mostra aleggia lo spirito di Jean-Michel Basquiat, non
solo perché sull’opera ciclabile, sulla bicicletta appesa a metà galleria, spicca la dedica di Chiorri all’artista newyorkese.
"Basquiat è uno dei miei punti di riferimento - spiega Simone -. Mi ha sempre colpito la sua attitudine creativa e un po’ della sua magia espressiva, della sua
poesia furente, è inevitabile faccia in qualche modo capolino fra le mie
opere. E’ una sorta di personalissimo omaggio che mi sento di tributare a
questo fantastico artista, alla sua attitudine esplosa alla corte di Andy Warhol
(un altro vivido punto di riferimento per la mia arte), che lo volle nella sua Factory".
In effetti anche
Simone Chiorri, classe ’76, come Basquiat ha iniziato come graffitaro, ma da quando aveva 20 anni, è passato dai muri di cemento spruzzati con le bombolette spray
alle pareti immacolate di case importanti e ora esprime il suo talento decorativo
e poetico con grande urgenza creativa e un fervore che guida i pennelli e le
materie (colori sfumati, vecchie tavole, finestre, pannelli di plexiglass) alla
scoperta di se stesso.
Le dieci opere in mostra a Firenze (di medio e grande formato realizzate a tecnica mista
fra acrilici, carboncino, smalti) sono una nuova e intrigante deriva di un percorso istintivo e affascinante, nato da un artista che, per protesta e per esprimersi, dipingeva gli spazi attrezzati di Perugia ascoltando rap e world
music.
Azzeccato anche il titolo di questa prima personale di Chiorri: “Venire
Alla Luce” è infatti anche un po’ imparare a splendere, un proposito
che questo interessante artista autodidatta ha tutte le intenzioni di mettere a frutto. Da segnalare in questo, la perfetta sintonia fra l’artista e il luogo che ospita la sua mostra, l’event-room Lumen, una ex carrozzeria che è rinata come spazio dove si progetta la luce. Azzeccatissimo il rapporto fra opere in mostra e illuminazione,
che percorre tutto lo spazio, facendo brillare di intensità i quadri, come perle incastonate nella materia.
Simone Chiorri, dopo varie in Umbria, è stato selezionato nel 2005 dalla Hewlet
Packard per una imponente collettiva “virtuale”, la Hype Gallery, dopo Londra, Parigi, Mosca e Singapore, la galleria d'arte e di creatività più
innovativa e democratica del mondo, ha esposto le sue migliori opere selezionate alla Assab One di Milano. Nel 2006 su invito del Comune di Bourgoin Jailleau ha tenuto una personale in Francia il cui successo lo ha poi portato ad essere
scelto, con altri quattro pittori italiani, dalla Galleria d’Arte “Couturier” per l’esposizione “Un air d’Italie”. Nello stesso anno a Perugia ha presentato la sua collezione denominata “Windows” in “Confapi per l’Arte”. Nel 2007 nella manifestazione "Le Arti in
Città-Perugia Contemporanea" ha presentato la scultura “Trafitto dai Sensi”. Nel 2009 è selezionato dalla
galleria Primo Piano Livingallery di Lecce per
“Anima Mundi”, mostra collettiva di artisti internazionali, curata
da Dores Sacquegna. L’artista è presente anche nel
catalogo multimediale dei giovani
pittori (GAI) dei Comuni di Torino e di Genova. E’ del 2010 la mostra "OGM" presentata da Nicoletta Del Buono e Riccardo Bianchi critici e storici dell' arte della rivista AD.
Info: Lumen event-room Via di San Niccolò, 47r tel. 055 0540058-9 – aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì, ore 10-13 e su appuntamento
Voto
8
|
 |
|