96 dipinti, 17 sculture e 20 oggetti di design per narrare, attraverso
le arti visive, un periodo cruciale per il nostro paese. Di estrema creatività.
Oggi può suonare strano, ma nel decennio del regime fascista che
precedette i terribili anni Quaranta, l’Italia godeva di una situazione artistica estremamente vivace e propositiva. Sono anche gli anni
in cui la comunicazione di massa mostrò i primi segni di sviluppo, con manifesti, radio, cinema e i primi rotocalchi. Fu insomma il periodo culminante di una prima modernizzazione, registrò una svolta negli stili. Questa svolta è al centro della mostra Arti in Italia oltre il fascismo che si tiene a
Palazzo Strozzi di Firenze dal 22 settembre 2012 al 27 gennaio 2013. L’esposizione, organizzata da Palazzo Strozzi e curata da Antonello Negri con Silvia Bignami, Paolo Rusconi, Giorgio
Zanchetti e Susanna Ragionieri per la sezione Firenze, apre un focus su quel decennio attraverso i capolavori (99 dipinti,
17 sculture; 20 oggetti di design) di oltre quaranta dei più importanti artisti dell’epoca come Mario
Sironi, Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Achille Funi, Carlo Carrà, Corrado Cagli, Arturo Nathan,
Achille Lega, Ottone Rosai, Ardengo Soffici, Giorgio Morandi, Ram, Thayaht, Antonio Donghi, Marino Marini, Renato
Guttuso, Carlo Levi, Filippo de Pisis, Scipione, Antonio Maraini, Lucio
Fontana. Le loro creazioni danno il senso di questo periodo che registra
l’affermazione di un’idea ancora attuale di uomo moderno, dinamico, al passo coi tempi. Nella vita
di tutti i giorni, ma anche nell'architettura, nel design, nella pittura e nella
scultura, che si esprime attraverso la rimeditazione degli stimoli provenienti dal contesto europeo – francese e tedesco, ma anche scandinavo e russo –, combinata con
l'ascolto e la riproposta di una tradizione – quella italiana del Trecento e
Quattrocento.
da sottolineare che in questa mostra a Palazzo Strozzi il visitatore è attivo e interattivo! Attraverso una serie di
attività appositamente ideate, potrà esplorare alcuni dei temi chiave della mostra quali la comunicazione di massa (la Sala Radio, la
Sala Lettura), il design industriale (la Sala del Design), la creatività
artistica (Touchtable). Come per ogni
esposizione è previsto un ampio programma educativo che includerà attività che
si svolgeranno nel Palazzo, eventi che coinvolgeranno la città e il territorio, e una serie di pubblicazioni collegate alla mostra.
Informazioni
Tel. +39 055 2645155
Orari mostra
Tutti i giorni 9.00-20.00
Giovedì 9.00-23.00
Ingresso in mostra consentito fino a un'ora prima dell'orario
di chiusura
Voto
8
|
 |
|