Ad una
prima occhiata potrebbe sembrare un cazzotto in un occhio. Già perché si parla
di pugni e muscoli e sudore. Niente di particolare se lo scenario che fa da
sfondo (dal 19 giugno, vernissage alle 18, al 19 luglio)
alla mostra “Animum Peragrare”,
organizzata dall’associazione Present Art con una
trentina di tele del pittore Santo
Tomaino, non fosse il chiostro della Basilica di Santa Croce. Uomini che si
colpiscono, uomini che tentano, per salvarsi, di
abbattere il proprio avversario. E’ la metafora della vita, della natura che,
come Darwin insegna,
manda avanti soltanto chi si sa adattare al nuovo ambiente, chi è più pronto,
preparato, ma anche scaltro, furbo, fortunato. Ed ecco
infatti che tra tanti combattenti in guantoni colorati e nervi guizzanti
e mosse di jab e uppercut, ganci e montanti e diretti, torsi nudi e petti
rigonfi, bicipiti che sembrano esplodere, spuntano anche due quadri
raffiguranti due barconi, due carrette del mare, due scialuppe di fortuna che
cercano un approdo, una terra migliore che gli accolga. E’ la sfida contemporanea
degli ultimi che si giocano l’ultima carta rimasta, puntando tutto ciò che
hanno: la loro vita. O vinci o perdi. Tutto in una sola mano, senza possibilità
di rivincita. “Sono migranti. E pugili. – dice Stefania Fuscagni, presidente
dell’Opera di Santa Croce – Qualcuno
forse si chiederà com’è possibile che questi pugili violenti e aggressivi siano
esposti in una chiesa. Ma proprio nell’antichità il martire
era raffigurato come un combattente, un pugile appunto”. Il sottotitolo >è “vincitori e perdenti”: “In Santa Croce sono sepolti Michelangelo e
Foscolo e Galileo, c’è la Cappella
Pazzi, corpi nascosti, tumulati in periodi di processi. Santa
Croce è un luogo di grande contraddizione”. Un’opera pittorica ma anche
metaforica quindi: “La Storia è fatta di grandi personaggi ma anche di molti, infiniti, sguardi dimenticati,
senza volto, di chi non ha avuto memoria futura”. E allora che sia un pugno
nello stomaco delle coscienze. Info: 055.2466105; www.santacroceopera.it.
Voto
7
|
 |
|