Ultimate Spider-Man
Ultimate X-Men
Ultimate Spider-Man Special
Ultimate Spider-Man Special # 4
L'Ultimate
Universe coniato dal favoloso Brian Michael Bendis continua a proporre faville
con la collana a tempo determinato "Ultimate Team-Up", che rilegge in
chiave contemporanea e modernizzante una delle serie Marvel più ricche di storia, tutta
giocata sull'incontro (e dall'immancabile scontro iniziale) tra supereroi. Il
quarto numero di Ultimate Spider-Man Special propone gli ultimi quattro team-up finora
pubblicati in America, ma gli aficionados della serie non devono ancora
preoccuparsi definitivamente perché nel 2003 uscirà anche un quinto numero che
farà da epilogo alle varie storie fin qui presentate. Entrando nel merito
dell'albo in questione è d'obbligo partire menzionando la prima storia,
imperdibile non tanto perché propone l'atteso incontro tra i personaggi delle
due serie capofila dell'Ultimate Universe (ovvero Spider-Man e gli
X-Men), quanto invece perché prende avvio nientemeno che con il primo tentativo
di Peter Parker di ‘bigiare’ la scuola optando per una trasgressiva giornata a
spasso per Manhattan con i compagni di scuola: il caso vorrà, secondo copione,
che la strada di Peter Parker s'incroci con quella dell'unico collega in
calzamaglia che finora abbia avuto per lui parole di sincero incoraggiamento,
ovvero Wolverine, pure affiancato dai suoi X-compagni di classe. E
la fortunata coincidenza offrirà anche lo spunto per un'intrigante
conversazione tra Gwen Stacy e Mary Jane Watson da una parte e Logan dall'altra
in merito al pericolo mutante: sarà l'artigliato supereroe
canadese a chiudere il discorso con una frase topica delle sue ("Il
mondo è un posto complicato, bella"). Niente male neppure il secondo
episodio, in cui Spider-Man
tenterà di salvare una stagista dell'ambasciata di Latveria in pericolo, solo
per scoprire che la vittima altri non era che la spia russa Natasha Romanova in
arte Vedova Nera e soccombere al suo fascino giusto un attimo prima che entri
in scena anche il Nick
Fury dell'Ultimate Universe, riletto attraverso i tratti dell'attore di
colore Samuel L. Jackson.
Narrativamente intrigante anche l'ultima avventura, di sapore orientaleggiante
e divisa in due episodi, in cui l'arrampicamuri stringerà causa comune con
Shang Chi, maestro di kung fu. Alle matite si alternano la debuttante Chynna
Clugston-Major, il trio 'mangofilo' composto da Rick Mays, Andy Lee e David
Mack, ed infine Terry Moore, già autore di "Strangers in Paradise".
Da provare.
Marvel Crossover N. 35, Ultimate Spider-Man Special # 4, bimestrale, pp. 98 [Marvel Italia]
Voto
7
|
 |
|