partner di Yahoo! Italia

Fizz - Idee e risorse per il marketing culturale !

Scanner - Cultura Opinioni Online
links redazione pubblicità info redazione@scanner.it


   


Materia Prima Festival 2025
XII edizione
Materia Prima Festival 2024
XI edizione
Fabbrica Europa 2021
XXVIII edizione
Secret Florence 2021
Arte, cinema, danza e musica
Festival Fabbrica Europa
XXVII edizione
Short Theatre
XIV edizione - Visione d’insieme
Fabbrica Europa 2019
XXVI edizione
Fabbrica Europa 2018
XXV edizione
CapoTrave
Kilowatt tutto l’anno
Festival La Democrazia del Corpo
Diretto da Virgilio Sieni

 


Ricerca avanzata

 

 

Arte Musica Libri Cinema Live Interviste Home Vignette Gallery Hi-Tech Strips Opinioni Gusto Ospiti TV

  16/04/2025 - 10:37

 

  home>live > festival

Scanner - live
 


Materia Prima Festival 2025
XII edizione
Caduta libera, per andare in pezzi e ritrovarsi
Dal 1 marzo al 4 aprile 2025 al Teatro Cantiere Florida e in altri spazi fiorentini

 




                     di Giovanni Ballerini


"Il teatro è la prova generale della vita, insieme possiamo rialzarci quando cadiamo, per capire chi vogliamo essere”.
Ci voleva una definizione iconica come caduta libera (crollare, fallire, andare in pezzi e ritrovarsi) per portare a Firenze per la XII edizione del Materia Prima Festival un mese e più di spettacoli per fare il punto sulle scene contemporanee. Il festival curato da Murmuris (col sostegno e il contributo di Mic - Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze, Unicoop Firenze) si propone infatti di far pensare a un mondo nuovo ripartendo dalle ferite e dagli inciampi di una scena teatrale che rinnovandosi può ritrovare se stessa. Le produzioni più innovative in circolazione sono infatti in scena dal 1 marzo al 4 aprile 2025 al Teatro Cantiere Florida e in altri spazi fiorentini per questo imperdibile evento dedicato al panorama teatrale e performativo contemporaneo.
Il festival si apre sabato 1 marzo al Cantiere Florida con la prima toscana dello spettacolo vincitore agli Ubu 2024 come miglior nuovo testo italiano, che è stato coprodotto da Scarti Centro di Produzione Teatrale d’innovazione di La Spezia. Si chiama Bidibibodibiboo, è un ritratto al vetriolo del mondo del lavoro dei nostri giorni, è stato scritto e viene diretto da Francesco Alberici, che lo interpreta con Maria Ariis, Salvatore Aronica, Andrea Narsi e Daniele Turconi che si muovono tra le azzeccate scene di Alessandro Ratti. La chiusura, giovedì 3 e venerdì 4 aprile 2025 è invece affidata alla compagnia del carcere fiorentino di Sollicciano, che all’interno dell’istituto penitenziario presenterà “Il Giardino degli incontri”, che prende il nome dallo spazio progettato dall’architetto Giovanni Michelucci per i colloqui tra i detenuti e i loro familiari.
Tra i titoli in programma segnaliamo la prima assoluta “Di cosa parliamo quando parliamo d’amore”, che sancisce il debutto alla regia di Claudio Cirri, uno dei fondatori di Sotterraneo, che stavolta cura la produzione. Si tratta dell’adattamento dall’omonimo racconto di Raymond Carver, è stato pensato per andare in scena (per tre giornate) in abitazioni private lunedì 3, martedì 4 e mercoledì 5 marzo in tre sessioni per ciascuna giornata – alle 18, 19,30 e 21. Lo spettacolo vede in scena con Maria Bacci Pasello, Luisa Bosi, Fabio Mascagni, Woody Neri/Claudio Cirri (prenotazione obbligatoria a info@materiaprimafestival.com).
Il 6 marzo al Cantiere Florida spazio ad Affogo, un monologo polifonico della Trilogia dell'odio, con testo, interpretazione e regia di Dino Lopardo, che ne firma anche scene e luci. Il 12 e 13 marzo alle 21, il 14 marzo alle 19 e alle 21 al Cantiere Florida c’è “Teatro”, firmata Cuocolo/Bosetti e prodotta da Emilia Romagna Teatro ERT, una performance immersiva che conduce all’esplorazione dell’edificio teatrale. Il 20 marzo alle 21 il Cantiere Florida ospita “Nikita”, uno spaccato di umanità portato sul palcoscenico da Francesca Sarteanesi, mentre il 22 marzo alle 19 allo Spazio Eventi Goldoni debutta “Il Macello”, la nascita e il tramonto del capitalismo industriale in Italia attraverso lo sguardo del duo under 35 Federico Mattioli e Stefano Donzelli. Meritano di essere segnalati anche i lavori tout public: “Sbucci all’Isolotto”, ideata e prodotta da Gli Omini, in prima italiana (16 marzo alle 16.30 e 17 marzo alle 10 al Cantiere Florida),che rappresenta una mappa dell’infanzia di oggi – tra ferite e rabbia, paure e fantasia, amici e solitudine. Poi il raffinato e decisamente spiazzante approfondimento sulla maschera più celebre di tutti i tempi “Arlecchino” , di Zaches Teatro (28 marzo alle 10 e alle 21 al Cantiere Florida). Da non perdere il 29 marzo alle 21 al Cantiere Florida il talk interattivo “Chiedimi se sono infelice”, condotto da Murmuris e dedicato sia adulti che a ragazzi e ragazze: un atto di rivolta contro il culto dei vincenti, l'ossessione della performance e la necessità di essere all'altezza, nella convinzione che educare sia anche accogliere i momenti di crisi, i fallimenti, le mancanze.
“Ogni anno ripartiamo dall'inizio, dal piccolo, dai dettagli - spiega Murmuris, una realtà culturale che dal 2007 si occupa di promozione del contemporaneo attraverso progetti, laboratori, spettacoli, eventi -. Nel 2025 vogliamo privilegiare l'accoglienza e l'ascolto per riconnettere la nostra platea, ogni stagione più vasta ed eterogenea, al palco”.

INFO E PRENOTAZIONI
info@materiaprimafestival.com
www.materiaprimafestival.com
www.murmuris.it
www.teatroflorida.it

Voto 8 

        Invia Ad Un Amico

© Copyright 1995 - 2010 Scanner