partner di Yahoo! Italia

Fizz - Idee e risorse per il marketing culturale !

Scanner - Cultura Opinioni Online
links redazione pubblicità info redazione@scanner.it


   


Niccolò Falchini
Le nubi volano basse
John Ajvide Lindqvist
Una piccola stella
Massimo Gramellini
Fai bei sogni
Joe R. Lansdale
Cielo di sabbia
Antonio Tabucchi
Tristano muore
Christopher Wilson
Il vangelo della scimmia
Simonetta Agnello Hornby
La monaca
Rosario Palazzolo
Concetto al buio
Michele Cecchini
dall’aprile a shantih
Fabrizio e Nicola Valsecchi
Giorni di neve, giorni di sole

 


Ricerca avanzata

 

 

Arte Musica Libri Cinema Live Interviste Home Vignette Gallery Hi-Tech Strips Opinioni Gusto Ospiti TV

  19/04/2025 - 12:08

 

  home>libri > narrativa

Scanner - libri
 


Carlo Lucarelli
Il giorno del lupo
Torino, Einaudi, 1998; pp. 165
Coliandro & Nikita: la coppia più strampalata del noir nazionale

 




                     di Paolo Boschi


La faccia nascosta della luna
L'ottava vibrazione
Laura da Rimini
Lupo Mannaro
Un giorno dopo l'altro
L'isola dell'angelo caduto
Autosole
Il giorno del lupo
Compagni di sangue
Almost Blue - Il film
Almost Blue - Il romanzo


Classe 1960, Lucarelli, è sicuramente il miglior giallista sulla scena italiana: questo noir di ambientazione bolognese, già edito per Granata Press nel 1994, prelude ad Almost blue, romanzo il cui sorprendente successo ha anche lanciato il giovane autore come conduttore del programma di Rai Due "Mistero in blu". Protagonista de Il giorno del lupo è Coliandro, un poliziotto privo di solidi riferimenti culturali, istintivo ed un po' pasticcione, che trova sulla sua strada Nikita, la classica fanciulla nei guai. Svolgendo la sua attività di pony express alla ragazza è capitata in mano la classica 'patata bollente': un pacco contenente una cassetta audio, un floppy disc ed una grossa quantità di denaro (ben duecento milioni). Coliandro inizialmente non trae molto dagli indizi, ma c'è una ragazza in pericolo, così si getta a capofitto nell'avventura: i guai (e le spiegazioni del caso) non tardano ad arrivargli addosso come un treno - e talvolta a salvare i due sarà proprio l'intraprendenza di Nikita -. Gradualmente, intassellando i vari indizi, Lucarelli ci svela l'esistenza della nuova criminalità organizzata bolognese, un branco di lupi spietati che ha preso il posto dei malviventi vecchio stampo, fuori dalla legalità ma dotati comunque di un codice comportamentale. Tra le altre qualità de Il giorno del lupo c'è il riuscito contrasto caratteriale tra i due protagonisti, una tensione in vorticoso crescendo, un'ottima capacità descrittiva della realtà e, come il genere giallo esige, suspense soffusa qua e là: il tutto in una storia ricca di colpi di scena e dal ritmo travolgente.

Carlo Lucarelli, Il giorno del lupo, Torino, Einaudi, 1998; pp. 165

Voto 6½ 

        Invia Ad Un Amico

© Copyright 1995 - 2010 Scanner