La faccia nascosta della luna
L'ottava vibrazione
Laura da Rimini
Lupo Mannaro
Un giorno dopo l'altro
L'isola dell'angelo caduto
Autosole
Il giorno del lupo
Compagni di sangue
Almost Blue - Il film
Almost Blue - Il romanzo
Classe 1960, Lucarelli, è sicuramente il miglior giallista sulla scena italiana: questo noir di ambientazione bolognese, già edito per Granata Press nel 1994, prelude ad Almost blue, romanzo il cui sorprendente successo ha anche lanciato il giovane autore come conduttore del programma di Rai Due "Mistero in blu". Protagonista de Il giorno del lupo è Coliandro, un poliziotto privo di solidi riferimenti culturali, istintivo ed un po' pasticcione, che trova sulla sua strada Nikita, la classica fanciulla nei guai. Svolgendo la sua attività di pony express alla ragazza è capitata in mano la classica 'patata bollente': un pacco contenente una cassetta audio, un floppy disc ed una grossa quantità di denaro (ben duecento milioni). Coliandro inizialmente non trae molto dagli indizi, ma c'è una ragazza in pericolo, così si getta a capofitto nell'avventura: i guai (e le spiegazioni del caso) non tardano ad arrivargli addosso come un treno - e talvolta a salvare i due sarà proprio l'intraprendenza di Nikita -. Gradualmente, intassellando i vari indizi, Lucarelli ci svela l'esistenza della nuova criminalità organizzata bolognese, un branco di lupi spietati che ha preso il posto dei malviventi vecchio stampo, fuori dalla legalità ma dotati comunque di un codice comportamentale. Tra le altre qualità de Il giorno del lupo c'è il riuscito contrasto caratteriale tra i due protagonisti, una tensione in vorticoso crescendo, un'ottima capacità descrittiva della realtà e, come il genere giallo esige, suspense soffusa qua e là: il tutto in una storia ricca di colpi di scena e dal ritmo travolgente.Carlo Lucarelli, Il giorno del lupo, Torino, Einaudi, 1998; pp. 165
Voto
6½