Volare! Italian Film Festival
Otto i titoli in programma
Cinema italiano alla riscossa: Maraviglioso Boccaccio, Lo chiamavano Jeeg Robot, Fino a qui tutto bene, Un ragazzo d’oro, Il giovane favoloso, Arianna, L’Oriana, Per amor vostro nel cartello della rassegna ideata dal fiorentino Riccardo Gelli (direttore del Korea Film Festival) e promosso dal Mibac.
Dal 28 al 30 dicembre 2015 a Seoul, capitale della Corea del Sud
|
 |
Da anni è un fiorire di manifestazione dedicate al cinema
coreano. Finalmente è scattato il momento per contraccambiare questo interesse.
Merito del Mibac
(Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo) e soprattutto di “Taegukgi. Toscana Korea Association”.
L’associazione culturale (che ha sede a Firenze) e da 14 anni organizza con
successo il Florence Korea Film Fest diretto
dal Riccardo Gelli nell’ambito della rassegna “Primavera di Cinema Orientale”
della Regione Toscana ( www.italianfilmfestival-korea.com)
ha ideato una nuova rassegna (organizzata con Ministero dei Beni e
delle attività culturali e del turismo, con il patrocinio
dell’Ambasciata d’Italia e il supporto di Regione Toscana, Comune di Firenze,
Fondazione Sistema Toscana, Hankuk University of Foreign Studies e Università degli Studi di Firenze.
Partner: Rai Com e Arthouse) che spicca il
volo a fine dicembre 2015.
Si chiama Volare! Italian Film Festival e vede protagonista
il cinema italiano, dal 28 al 30 dicembre 2015 a Seoul, capitale della Corea
del Sud. Saranno otto i titoli in programma di questa prima edizione che propone
un cartellone che spazia attraverso le pellicole tricolori che hanno
partecipato ai maggiori festival internazionali negli ultimi anni
(da Cannes a Venezia, da Berlino a Locarno).
"L’idea di organizzare questo festival – ha spiegato Riccardo
Gelli, presidente dell’associazione e direttore del Florence Korea Film Fest - è nata perché in Corea si conoscono solo i grandi
classici del cinema italiano come De Sica, Fellini, Pasolini. Non si conoscono
le nuove produzioni e questa rassegna vuole essere una vetrina di una selezione
dei registi italiani che negli ultimi anni hanno partecipano ai festival di
Cannes, Venezia, Roma, Torino". In futuro Il festival non si terrà solo a Seul
ma sarà itinerante a Jeonju, Kwanju e Busan. Ma torniamo alle proiezioni.
Sarà Maraviglioso Boccaccio di Paolo e Vittorio Taviani (2015) a inaugurare il
festival (lunedì 28 dicembre 2015 alle ore 20 a Seul) sulle novelle del
Decamerone narrate sullo sfondo di una Firenze trecentesca colpita dalla peste.
Si continua con Lo
chiamavano Jeeg Robot (2015), primo
lungometraggio di Gabriele Mainetti che firma un’opera fantascientifica sui
generis, con Claudio Santamaria nel ruolo protagonista. E poi in programma Fino
a qui tutto bene (2014) romanzo di formazione ambientato in una casa
di studenti a Pisa, del regista toscano Roan Johnson e Un ragazzo d’oro (2014),
l’ultimo lavoro di Pupi Avati con Riccardo Scamarcio
e Sharon Stone al suo primo ruolo in un film italiano.
In programmazione anche Il
giovane favoloso di Mario Martone (2014), film presentato alla 71/ma Mostra
internazionale d’arte cinematografica di Venezia che porta sullo schermo la
vita di Giacomo Leopardi, Arianna di
Carlo Lavagna (2015), storia di una diciannovenne alle prese con la propria
identità sessuale, e L’Oriana (2015),
storia di una delle scrittrici e reporter italiane più conosciute al mondo,
raccontata dal regista Marco Turco. Concluderà la kermesse Per amor vostro di
Giuseppe M. Gaudino (2015), pellicola che è valsa a Valeria Golino la Coppa
Volpi come migliore attrice all’ultimo Festival di Venezia.
L’associazione Taegukgi nasce con
l’obiettivo di dar vita a una cooperazione culturale ed istituzionale tra
Italia e Corea. In questo senso, dal 2007 è attiva per promuovere, oltre al cinema coreano in Italia, anche quello italiano in Corea del Sud, collaborando con i maggiori festival del paese per l’ideazione di retrospettive e rassegne dedicate ai protagonisti del nostro panorama culturale, e con le principali film commission e giovani registi italiani per far conoscere le loro produzioni in Corea del Sud.
Volare è organizzato dall’associazione culturale Taegukgi – Toscana Korea Association,
fondata e diretta da Riccardo Gelli, e realizzato grazie al contributo del
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con il patrocinio
dell’Ambasciata d’Italia e il supporto di Regione Toscana, Comune di Firenze,
Fondazione Sistema Toscana, Hankuk University of Foreign Studies e Università degli Studi di Firenze. Partner: Rai Com e Arthouse Momo. Sponsor: Asiana Airlines e Sixpoint Brewery.
Voto
8
|
 |
|