partner di Yahoo! Italia

Fizz - Idee e risorse per il marketing culturale !

Scanner - Cultura Opinioni Online
links redazione pubblicità info redazione@scanner.it


   


The Killers
Un film omnibus sudcoreano
4 P.M.
Regia di Jay Song
I, The Executioner
Regia di Seung-Wan Ryoo
Laapataa Ladies
Regia di Kiran Rao
Far East Film 27
Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea
Il Posto, Il mio posto è qui,
Due film in sala a Firenze
Orlando, my political biography
Regia di Paul B. Preciado
Full Time
Regia di Eric Gravel
A white white day
Un film di Hlynur Pàlmason
Minari
Di Lee Isaac Chung

 


Ricerca avanzata

 

 

Arte Musica Libri Cinema Live Interviste Home Vignette Gallery Hi-Tech Strips Opinioni Gusto Ospiti TV

  30/04/2025 - 22:46

 

  home>cinema > film

Scanner - cinema
 


Rosa e Cornelia
Regia di Giorgio Treves
Cast: Stefania Rocca, Chiara Muti, Athina Cenci; drammatico; Italia; 2000; C

 




                     di Luca Rotella


Intervista con Stefania Rocca
Da Nirvana a Casomai
Casomai
Le Polygraphe
Pene d'amor perdute
Rosa e Cornelia
Nirvana
Viol@


Ambientato nel Veneto di fine Settecento, "Rosa e Cornelia", rappresenta, dopo tredici anni, il ritorno dietro la macchina da presa di Giorgio Treves.

Sedotta da uno sconosciuto durante il Carnevale, Rosa (interpretata da Chiara Muti) rimane incinta; la sua nobile famiglia, per evitare lo scandalo, decide di mandarla, fino al parto, dalla rigida Tata (Athina Cenci).

A fare compagnia alla futura mamma, un'umile serva (Stefania Rocca), in stato interessante anche lei. L'incontro tra le due donne si rivela ben presto molto interessante: a caratterizzare il rapporto, un duello psicologico particolarmente intenso e crudo. La dissoluzione d'identità dei due personaggi, il prevalere continuo dell'una sull'altra e il sovrapporsi delle loro esistenze ricorda molto il capolavoro di Ingmar Bergman "Persona".

Chiara Muti e Stefania Rocca di certo non sono Liv Ullmann e Bibi Andersson ma forniscono comunque un'ottima prova d'attrici, impersonando due figure rare nel panorama del cinema italiano.

Dopo i fasti internazionali de "Il Talento di Mr. Ripley" di Anthony Minghella e "Pene D'Amor Perdute" di Kenneth Branagh, l'androgina Rocca sceglie con grande attenzione e coraggio i copioni da interpretare sul grande schermo. Una vera rivelazione è, invece, la delicata Chiara Muti che, lentamente, si sta ritagliando uno spazio di tutto rispetto nel cinema d'autore. "Rosa e Cornelia" sarà nelle sale italiane, distribuito dalla Lantia

Rosa e Cornelia, regia di Giorgio Treves, con Stefania Rocca, Chiara Muti, Athina Cenci; drammatico; Italia; 2000; C

Voto 7½ 

        Invia Ad Un Amico

© Copyright 1995 - 2010 Scanner