12° Festa del Cinema di Roma
Un contenitore di tante proposte cinematografiche
Proiezioni, incontri, omaggi, eventi, convegni
Dal 26 ottobre al 5 novembre 2017 all'Auditorium Parco della Musica e in altri luoghi della Capitale
|
 |
Antonio Monda, direttore artistico della Festa
del Cinema di Roma, incassa la conferma di altri tre anni ed è orgoglioso di rivendicare il +18% di pubblico della scorsa edizione , incrementando inoltre maggiore attenzione dalla stampa internazionale. Ovviamente il bacino di riferimento di questa manifestazione sono sicuramente le pellicole provenienti dal Festival di Toronto, poiché la
collocazione a fine ottobre non permette di avere a disposizione una scelta di
opere con anteprime internazionali o mondiali. La presenza italiana si riduce
al film dei fratelli Taviani, Una questione privata, nella selezione ufficiale: questo dipende dalla presa mediatica di Venezia, che si
è accaparrata la maggioranza dei film più interessanti del momento.
Ma come sappiamo Roma, è prima di tutto una festa sul cinema e non vuole una competizione serrata con altri festival, ma diventare un contenitore di
proposte cinefile per amanti di cinema e cultori della settima arte. Molto attesi sono: Last Flag Flying di Richard Linklater, Logan Lucky di Steven Soderbergh, Detroit
di Kathryn Bigelow, Borg McEnroe di Janus Metz e il film di apertura, il western drammatico e non convenzionale
Hostiles di Scott Cooper, con protagonisti Rosamund Pike e Christian Bale. Tra i
presenti ci saranno David Lynch, a cui andrà anche il premio alla carriera, Xavier Dolan, Jake Gyllenhaal, insieme al suo ultimo film Stronger, Rosario Fiorello, Ian McKellen, Nanni Moretti, Michael Nyman, Gigi Proietti, Chuck Palahniuk, Vanessa Redgrave, Christoph Waltz. Inoltre ci saranno le presentazioni di molti film restaurati, da Dillinger è
morto di Marco Ferreri,a Borotalco di Carlo Verdone, passando per Miseria e nobiltà di Mario Mattoli e Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo. La sezione Riflessi sarà riservata ai documentari e al cinema più di
ricerca, mentre anche quest’anno prosegue i lanci delle Preaperture, con due pellicole italiane: Terapia di coppia per amanti con Pietro Sermonti, Ambra Angiolini e La ragazza nella nebbia, esordio alla regia dello scrittore di thriller Donato Carrisi. Il film scelto per la chiusura del festival segna l’atteso ritorno di Paolo Genovese che, dopo Perfetti sconosciuti, presenta The
Place, con protagonisti Marco Giallini, Valerio Mastandrea, Sabrina Ferilli, Vinicio Marchioni e molti altri. Una Festa che è diventata un contenitore di diverse
proposte cinematografiche, atte a coinvolgere il pubblico con incontri e visioni di opere di ogni genere, che mira a coinvolgere più spettatori possibili e amanti di cinema, in un forte abbraccio popolare, nobile nel suo
intento divulgativo.
Voto
7 +
|
 |
|