partner di Yahoo! Italia

Fizz - Idee e risorse per il marketing culturale !

Scanner - Cultura Opinioni Online
links redazione pubblicità info redazione@scanner.it


   


Florence Korea Film Fest
XXIII Edizione
River to River
Florence Indian Film Festival
75° Berlinale
Cambio alla direzione del festival
42° Torino Film Festival
Inizia l’era Base
Festival del cinema di Roma
19° edizione
FánHuā Chinese Film Festival
La migliore cinematografia cinese
Venezia 81
Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica
Cannes 2024
77ª edizione
Far East Film Festival
XXVI edizione
Florence Korea Film Fest
XXII edizione

 


Ricerca avanzata

 

 

Arte Musica Libri Cinema Live Interviste Home Vignette Gallery Hi-Tech Strips Opinioni Gusto Ospiti TV

  31/03/2025 - 18:19

 

  home>cinema > festival

Scanner - cinema
 


Festa del Cinema di Roma
XVIII edizione
Roma come capitale del cinema e centro nevralgico di percorsi alternativi
Dal 18 al 29 ottobre 2023 all'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone

 




                     di Matteo Merli


La Festa del Cinema di Roma 2023, che si terrà dal 18 al 29 ottobre nella Capitale, sarà dedicata a Giuliano Montaldo per tutto quello che è stato: grande cineasta grande artista, grande uomo delle istituzioni, grande uomo del cinema italiano nel mondo, grande essere umano", cosi si esprime Farinelli, presidente della manifestazione. Visto il supporto della Cineteca di Bologna, con restauri notevoli di opere importanti che saranno presenti nel cartellone, la direttrice artistica, Paola Malaga espone anche la forza del concorso con ben 18 pellicole, di cui tre saranno italiani: C'è ancora domani di Paola Cortellesi, Holiday di Edoardo Gabbriellini, Mi fanno male i capelli di Roberta Torre, delineando cosi i temi dominanti di questi film e si va dalle onde emotive della musica al cinema femminile, del teatro al cinema e nel cinema (c'è il nuovo film di Emma Dante, Misericordia, ma anche un doc sull'immenso Giorgio Gaber), di film che appena una decina di anni fa sarebbero stati considerati distopie e che invece oggi sono a un passo dal presente, di un cinema (anche documentario) che torna cinema civile, di pittura e di letteraura. E ovviamente di riflessione sulla città di Roma (e qui Malanga cita il viaggio nella notte romana di Roma nuda e santa, doc firmato da Roberto DÂ’Agostino, Marco Giusti e Daniele Ciprì).
Occhio anche alla sezione Alice nella Città con la presentazione dell'ultimo film del maestro Hayao Miyazaki, Il ragazzo e l'airone. Da non perdere anche la sezione Freestyle, che spazia su diversi generi e stimola percorsi alternativi. Spazio anche per la presentazioni dell serieTV, come I leoni di Sicilia di Paolo Genovese e La Storia di Francesca Archibugi. Grand Public, presenta le nuove opere di Antonio Albanese, Ferzan Ozpetek e dei Fratelli Manetti, con la terza parte di Diabolik. Omaggi a Dario Argento, Lorenza Mazzetti e Isabella Rossellini. Premio alla carriera 2023 al musicista Shigeru Umebayashi. Una Festa dalle tante proposte, che mette al centro Roma come capitale del cinema e centro nevralgico di percorsi alternativi, per richiamare a se gli amanti di questa settima arte.

Voto 7 

        Invia Ad Un Amico

© Copyright 1995 - 2010 Scanner