11° Festa del Cinema di Roma
Un'edizione con il segno più
Proiezioni, incontri, omaggi, eventi, convegni
Dal 13 al 23 ottobre 2016 all'Auditorium Parco della Musica e in altri luoghi della Capitale
|
 |
Sotto la direzione di Monda, il Festival del
Cinema di Roma, riesce a trovare un suo pur fragile equilibrio tra salotto
culturale e proposta di cinema popolare. La direzione attuale e quella di
allontanarsi dalle grandi anteprime, per coinvolgere attori, registi e
scrittori per incontri con il pubblico e facendo cosi, spostare l’attenzione dei media sulla manifestazione. Le carenze logistiche e le
proposte filmiche non sempre all’altezza, non hanno respinto gli spettatori, anzi, quest’anno si è invertita la rotta, con proiezioni, incontri,
omaggi, eventi, convegni.
Il pubblico della Festa del Cinema di Roma ha scelto Captain Fantastic come
miglior film tra la selezione di quest'anno. Il film diretto da Matt Ross con
Viggo Mortensen, presentato
in collaborazione fra Alice nella città e la Festa del Cinema di Roma, ha conquistato il pubblico di ogni età con i suoi personaggi fuori dal comune .
“Un film che premia lo spirito di questa edizione della Festa unendo un pubblico di
spettatori adulti appassionati e l'entusiasmo dei ragazzi delle scuole che
hanno riempito le proiezioni a loro dedicate”, affermano Fabia Bettini
e Gianluca Giannelli, direttori artistici di Alice nella città (sezione
in cui era presente il film) .
A
tracciare un bilancio entusiasmante, tra numeri e grandi nomi, è invece Antonio Monda. “Questi dati mi esaltano: il pubblico è aumentato
del 18% e la stampa estera ha pubblicato il 38% in più degli articoli su
di noi rispetto alla scorsa stagione”. È stata un'edizione piena
di star, con Viggo Mortensen, Tom Hanks,
Oliver Stone, Meryl Streep.
A parlare di cinema sono arrivati grandi personaggi anche non del settore, come
Daniel Libeskind e Don DeLillo.
Grande successo hanno riscosso Jovanotti, Paolo
Conte e Bublè. Sono stati coinvolti 26 Paesi,
con 72 film e 313 proiezioni. C’è stato un aumento degli accrediti
del 6% e +13% dei biglietti venduti. Per quanto riguarda i social si contano:
52.500 fan su Facebook, 15.400 follower su Twitter e 9.000 su Instagram, numeri
da capogiro che in alcuni casi hanno fatto registrare il +500%. Sono state
utilizzate 6 sale nell’ Auditorium
Parco della Musica e altre 10 nella capitale. Oltre a Captain Fantastic, segnaliamo
7.10 am del messicano Grau,
Fritz Lang di Gordian Maugg,
Goldstone di Ivan Sen, il documentario Into the inferno
di Werner Herzog, Manchester by the sea di Lonergan, Moonlight di Jenkins, Sing Street
di Carney, Sole cuore amore di Daniele Vicari, Snowden di Oliver Stone.
Voto
6 ½
|
 |
|