Prosegue fino all’8 maggio 2016 al Centro Saint-Bénin di Aosta, la mostra Sandro
Chia. I guerrieri di Xi’an, che documenta un particolare momento della ricerca espressiva di uno dei più significativi
protagonisti dell’arte contemporanea.
Il fiorentino Sandro Chia, classe 1946, apparse sulla scena internazionale alla Biennale di Venezia del 1980 con il gruppo dei cinque artisti (Sandro Chia, Enzo Cucchi, Francesco Clemente, Nicola De Maria e Mimmo Paladino) della Transavanguardia.
Da quel momento le sue opere sosno state esposte
nelle più importanti rassegne internazionali d’arte e in prestigiosi musei, dal Metropolitan Museum di New York allo Stedelijk Museum di Amsterdam.
Questa esposizione, a cura di Daria Jorioz
ed Enzo Di Martino, è organizzata dall’Assessorato dell’istruzione e cultura della Regione
autonoma Valle d’Aosta. Il pubblico si trova ad ammirare le riproduzioni di antichi mitici Guerrieri di Xi’an, messi a guardia del mausoleo
dell’Imperatore Qin Shi Huang, vissuto tra il 259 e il 210 a.C. Risalenti al III secolo a.C.
Con gesto artistico Chia
rinnova lo spirito senza tempo di queste figure (considerati oggi l’ottava meraviglia del mondo), creando dipinti e una piccola armata di
sculture policrome, straordinario risultato dell’incontro di un importante artista internazionale e dei protagonisti di una delle più grandi scoperte archeologiche di tutti i tempi.
« In questa affascinante esposizione – dichiara l’Assessore Emily Rini – l’artista Sandro Chia rimedita in maniera originale la storia antica, rende omaggio alla cultura e alla storia millenaria della Cina, creando un ponte ideale tra Oriente e Occidente. Sono certa che questa proposta culturale appassionerà il pubblico di residenti e di turisti che frequentano la Valle d’Aosta nel corso della stagione invernale, consentendo loro un tuffo nell’arte internazionale nella storica cornice del Centro Saint-Bénin.»
Sandro Chia ha dipinto alcuni guerrieri con i suoi motivi formali, appropriandosene idealmente, facendole diventare sue “opere
fatte ad arte”. Al Centro Saint- Bénin sono esposti nove grandi Guerrieri, un
Cavallo e sette piccole Teste, sulle quali Chia ha deposto il suo gesto
pittorico, secondo un’operazione “picassiana” di appropriazione.
L’artista fiorentino è stato definito “nomade
e disinibito” per la capacità di alimentare il suo mondo creativo
attingendo a fonti diverse e pervenendo ad una personale cifra formale. Dieci
tecniche miste dedicate all’esercito di terracotta, un gruppo di grandi
monotipi e una selezione di opere grafiche completano l’esposizione di Aosta. Ne risulta una mostra affascinante, che intende consegnare ai visitatori una visione esaurientemente rappresentativa del complesso e poetico mondo immaginativo di Chia.
La mostra Sandro Chia. I guerrieri di Xi’an è corredata da un catalogo trilingue, italiano, francese e inglese, curato da Daria Jorioz ed Enzo di Martino, riccamente illustrato e contenente l’immagine di
tutte le opere esposte, pubblicato da Papiro
Art e posto in vendita al prezzo di 20 euro. L’esposizione resterà aperta sino all’8 maggio 2016. Il costo del biglietto d’ingresso è di 8 euro intero, 5 euro ridotto; 4 euro per i soci del Touring Club Italiano; entrata gratuita per i minori di 18 anni.
Per informazioni: Regione autonoma Valle d’Aosta
Assessorato Istruzione e Cultura
Attività espositive: tel. 0165.274401
u-mostre@regione.vda.it
Centro Saint-Bénin: tel. 0165.272687
www.regione.vda.it
Voto
8
|
 |
|