L'invincibile Iron Man è da sempre
il più tecnologico dei supereroi del Marvel Universe: dietro i panni del
vendicatore in
armatura rosso-oro si nasconde Tony Stark, miliardario,
inventore e playboy, di cui Iron Man sarebbe la 'fittizia' guardia del corpo.
Il debutto del personaggio risale al 1963, agli albori della Marvel, sul numero 39 della serie "Tales
of Suspense": solo in seguito Iron Man si conquistò una testata personale.
“Testa di ferro" nacque dalla fantasia di Stan Lee e fu
elaborato graficamente dal disegnatore Don Heck, l’autore delle prime storie.
Le origini del personaggio risalgono ad una visita di Stark in una delle sue
fabbriche di armi in Viet-Nam: l’industriale americano, ferito dall’esplosione
di una mina, fu catturato dal comandante Wong-Chu per collaborare alla scoperta
di nuovi ordigni bellici. L’inventore iniziò invece ad ideare la sua armatura,
progettata con una speciale piastra pettorale che consentisse al suo cuore di
continuare a battere nonostante la ferita. Grazie all’armatura, dotata di armi
speciali e gadgets vari, Stark riuscì
a sconfiggere il comandante nemico, per poi cominciare una duratura carriera di
supereroe. Membro fondatore dei potenti Vendicatori, con il passare degli anni
Tony Stark ha modificato e ridisegnato la sua armatura
numerose volte, allestendone vari modelli e dotandola di sofisticatissime
strumentazioni elettroniche. Grazie alla sua corazza supertecnologica Iron Man può volare per mezzo di jets
incorporati negli stivaletti, è dotato di forza sovrumana e dai guanti può
emettere raggi repulsori. In una recente tranche di storie Tony Stark ha fondato la Stark
Solutions, un'impresa di servizi nata per risolvere qualunque tipo di problema:
nell'altra metà della sua vita, ovviamente, continua a combattere
supercriminali nell'armatura rosso-oro di Iron Man. Dopo la sospensione della
testata regolare del personaggio, la Marvel Italia nell’estate 2002 ha
riproposto Iron Man in una miniserie di tre numeri che presenta l’ultimo ciclo
di avventure di Iron Man nella rivoluzionaria interpretazione di Frank Tieri e
Kieron Grant, con un design nuovo di zecca per il vendicatore
rosso-oro, ispirato all’universo mecha dei manga giapponesi.
Si comincia con il sequenza autoconclusiva intitolata La Teoria del Big Bang,
in cui assisteremo al work in progress che porterà alla versione più
avanzata dell’armatura di Iron Man, che dovrà affrontare nel contempo le letali
vibrazioni di Shocker, la forza sovrumana di Mr. Hyde, l’evanescenza del
Fantasma ed infine la forza mentale del mostruoso Modok. E Tony Stark? Pare abbia congelato la Stark Solutions per dilegarsi in una
nuova identità...
IRON MAN & I VENDICATORI N° 73, Iron Man Metal N. 1 (di 3), mensile, pp. 96 [Marvel Italia]
Voto
7+
|
 |
|