Non sarà una Hall of fame, né solo un luogo del ricordo, ma uno spazio speciale che per ricordare che la musica è cultura. Una stazione della creatività per un turismo contemporaneo. Stiamo parlando di Via del Campo, la strada cantata da Fabrizio De André torna a vivere proponendosi di ricreare le atmosfere di Faber e dei cantautori della Scuola Genovese, abituali frequentatori dei vicoli e dei caratteristici meandri della città vecchia a ridosso del Porto Antico della Superba. A Genova, Via del Campo é da sempre il simbolo delle suggestioni
evocate da Fabrizio De André in una delle sue più celebri e più belle canzoni.
Il civico 29rosso di Via del Campo, che era il numero dello storico negozio
Musica Gianni Tassio, è diventato il riferimento dell'Emporio - Museo dedicato ai cantautori genovesi. Un luogo che ha
tra le sue mission anche quella di richiamare l'attenzione di tutti gli amanti
della musica e della poesia sul passato e sul presente della canzone d'autore.
L'Emporio ha aperto i battenti nella sua rinnovata veste, negli stessi locali
di un tempo il 25 Febbraio 2012. Grazie a un bando pubblico, il Comune di Genova ha affidato infatti la gestione ad una cordata di privati che ne vuole esaltare le potenzialità non
soltanto artistiche ma anche turistiche. A questa via dell'amore mercenario, a
poche centinaia di metri dal waterfront rinnovato vent'anni fa da Renzo Piano, Fabrizio De André
ha dedicato una canzone che é entrata nella memoria collettiva come il simbolo
delle realtà che vivono spesso ai margini dei quartieri alti e nelle quali
possiamo scoprire inaspettate virtù.
Da qui, nei labirinti della città vecchia, sono passati e hanno tratto le loro
ispirazioni molti dei protagonisti di quella avventura
musicale che a partire già dalla fine degli anni '50 diede vita ad un fenomeno
che si diffuse in tutto il Paese portando alla ribalta artisti illuminati come Umberto Bindi, Luigi Tenco, Gino Paoli,
Bruno Lauzi, Ivano Fossati,
Vittorio De Scalzi, Max Manfredi e molti altri. Personaggi che in
questo vicolo bevevano volentieri un buon bicchiere di vino e facevano del al 29 rosso un luogo di incontro per chi di musica si
nutriva e chi la creava. Dopo l'acquisto dei locali, della collezione di vinili
e mirabilia e della chitarra Esteve '97
di Faber, messa all'asta dalla famiglia De André in favore di
Emergency e vinta dalla cordata Via del Campo nel Gennaio del 2001, il Comune di Genova, ha deciso di dargli
una nuova vita, a memoria della fama di un tempo per valorizzare e rendere
fruibile a tutti un patrimonio culturale unico nel suo genere.
Via del Campo, già meta di una sorta di pellegrinaggio laico,
é stato per anni il punto di riferimento di chi, appassionato della musica e della
poesia di De André é passato da lì
alla ricerca di quegli odori e quelle atmosfere potentemente suggerite dalla
sua musica. Trovandole ancora, se non integre, ancora vitali.
Questo é ancora un microcosmo, nella Genova di oggi capace di ricordare alcune delle storie che Faber ha magistralmente cantato. Un mondo
ormai certo cambiato ma ancora popolato da quella meravigliosa umanità
legittima erede di quella che qui era di casa e che ti sapeva accogliere senza
porti domande, in fratellanza e con vero calore.
Così viadelcampo29rosso dal 25 Febbraio 2012 torna a
essere una realtà viva e pulsante in cui si avrà anche l'opportunità di trovare
ed acquistare musica d'autore, quella degli artisti della scuola genovese
passata e presente. Sarà anche un luogo di suggestioni e di memorie,
certamente: come tutti i santuari avrà le sue
reliquie, foto, copertine, carte, spartiti, vecchi vinili, testimonianze di
quegli anni folli, umani e bellissimi, di un patrimonio culturale universale da
proteggere e promuovere al di là dei confini cittadini. Ma l'emporio
viadelcampo29rosso andrà al di là della pura
riproposizione museale. Sarà il punto di partenza e la sede di laboratori
culturali, di attività didattiche, di percorsi guidati alla scoperta delle
potenzialità della città di Genova e un riferimento per tutte le iniziative
collegate alla musica ed alla poesia già presenti in
città. In collaborazione con gli attori istituzionali, culturali e sociali del
territorio viadelcampo29rosso si propone anche come supporto alla produzione
musicale e alla poesia, rivolgendosi soprattutto ai più giovani e alle loro
iniziative.
Attraverso l'organizzazione di eventi, percorsi tematici,
si intende promuovere il patrimonio culturale e sociale di Genova, rinsaldare e
far conoscere gli stretti legami tra la città, le opere e le vite dei suoi
cantautori concedendo spazio ed attenzione all'attualità di questo patrimonio
che ancora oggi offre figure e produzioni di altissimo livello.
All'interno dell'Emporio si potranno acquistare non solo supporti musicali, ma
anche spartiti, canzonieri, saggistica sulle opere dei cantautori, opere scelte su Genova e il suo patrimonio, rarità e
prodotti di alto livello in esclusiva e una linea di merchandising dedicato,
senza tralasciare l'attività di biglietteria per concerti ed eventi, non solo
di carattere locale, in rete con i circuiti di prevendita.
Memorie ed attualità, quindi. Con un occhio ai
linguaggi di oggi.
Ecco allora che, grazie
al sito www.viadelcampo29rosso.com
e ai social network ad esso collegati, l'emporio si propone di diventare un
importante riferimento per la ricchezza dei suoi contenuti, ma anche un luogo
di incontro e scambio per tutti gli appassionati di De André e della canzone
d'autore genovese ed italiana. Il sito permetterà di immergersi nel mondo dei
cantautori genovesi vivendo l'esperienza di canzoni, testi, foto, video, news.
L'apporto delle nuove tecnologie, grazie alle potenzialità offerte dalla
geo - localizzazione e dalla convergenza dei media, renderanno quella di viadelcampo29rosso un'esperienza affascinante anche per le nuove generazioni. Questo sarà possibile soprattutto
grazie al know-how nello sviluppo di applicativi per i beni culturali e i servizi turistici forniti da ETT, partner tecnologico del Consorzio cui il Comune ha
affidato l'impresa. Consorzio costituito inoltre dalla Cooperativa Solidarietà Lavoro di Genova,
specializzata nella gestione di strutture turistico culturali
e la Cooperativa Sistema Museo di Perugia, che
possiede esperienza nazionale nell'ambito dei servizi museali e nella ideazione
e gestione di book shop e gift shop.
La società consortile è stata supportata nella realizzazione del progetto da
una fitta rete di attori istituzionali, culturali e commerciali, tra cui il
Comune di Genova, la rete dei musei cittadina, la Fondazione De André, la Casa della Musica, Ghett Up e molti altri, affinché le sue diverse anime -
sociale, culturale e imprenditoriale - possano coesistere tra di loro con
coerenza ed efficacia contribuendo anche, questo è l'augurio, al rilancio di
quest'area del centro storico di Genova.
Voto
8
|
 |
|