Happy Hour con la Storia Naturale
Aperitivo al Museo della Specola
A sostegno della fondazione Paolo Malenotti, Aperture straordinarie del corridoio Pocciantiano e del Torrino astronomico, visita alla mostra “L’ordine dal caos” e ricco aperitivo nel grandioso Salone degli Scheletri
Solo 100 posti, sabato 31 marzo 2012 al Museo “La Specola”, in via Romana 17 a Firenze
|
 |
Happy Hour con la Storia Naturale? Ma che bella idea: ci ha pensato il Museo
della Specola di Firenze, che sabato 31 marzo 2012 organizza una serata a
sostegno della fondazione
Paolo Malenotti, che festeggia il proprio quarto anno di vita, con la
collaborazione straordinaria del Museo di Storia Naturale dell'Università di
Firenze. Il Viaggio nella Storia Naturale potrà iniziare in uno dei seguenti
orari: 18,45 - 20,00. Il programma è solo su prenotazione. Per motivi logistici
sono disponibili solo 100 posti. Biglietto di ingresso 28 euro - I proventi
della serata, come dicevamo, saranno devoluti alla Fondazione Paolo Malenotti
e interamente utilizzati per la cura e la gestione del Centro Erpetologico di Villa Demidoff. Ma veniamo
al programma di questa serata esclusiva al Museo della Specola, una
sorta di dietro le quinte del più grande Museo Zoologico italiano, con accesso
ad aree normalmente chiuse al pubblico.
Il viaggio avrà inizio dall'antica Tribuna
di Galileo dedicata al grande genio toscano e primo nucleo di aggregazione
degli scienziati toscani. Da qui il percorso si snoda attraverso varie
discipline delle Scienze Naturali, accompagnati dalle guide del Museo:
L’ordine dal caos: cristalli minerali straordinari e bellissimi, vecchi di milioni di
anni, nati dal caos primordiale e oggi organizzati per noi in una mostra unica
al mondo;
L’altra via d’uscita: a Palazzo Pitti
la sapevano lunga e il Vasariano non è
il solo corridoio… Alla scoperta del corridoio
Pocciantiano che negli scaffali di una antica biblioteca ospita la più
grande collezione museale italiana di Rettili e Anfibi;
Il Torrino astronomico: antichi strumenti astronomici e sale bellissime dove la
scienza incontra l’arte e la natura, per conoscere la storia dei pionieri
dell’astronomia nella nostra città. Vedrete una Firenze dall’alto come non l’avete mai vista prima;
L’uomo e gli altri animali: visita al grandioso Salone degli Scheletri della Specola,
dove si potranno scoprire e toccare con mano gli adattamenti di migliaia di specie diverse, uomo compreso, in una straordinaria panoramica sull’evoluzione e sulla Selezione Naturale.
Al termine dell'itinerario, un
originale aperitivo in una location insolita: il Salone degli Scheletri.
Per le prenotazioni fondazionemalenotti@gmail.com
oppure 055-2288252 o 3384347023. Indicare l’orario scelto per l’inizio della visita: 18,45 - 20
Voto
8
|
 |
|