Secondo consolidata tradizione il
Pinocchio Jazz Live giunto ormai al
nono anno di attività, con novembre riapre i battenti presentando un cartellone
di livello assoluto al gentile pubblico. Come sempre sul palcoscenico del club
fiorentino si alterneranno i più affermati esponenti del panorama jazzistico nazionale ed una
schiera di astri nascenti e giovani di talento: una scelta musciale, questa,
decisamente nuova ma che è già stata premiata dal pubblico fiorentino, sempre
più ampio e preparato. Continua anche “La via del Jazz” e si rinnova la collaborazione
con il Fano Jazz’n Club e altri locali nazionali, collegati per creare
minitournées per coinvolgere le formazioni più prestigiose. Il programma della
stagione 2002-2003 è stato strutturato in due parti: la prima si articola in
otto concerti e si concluderà il 21 dicembre; la seconda prevede una serie di
dodici appuntamenti fino a marzo 2003. I concerti saranno organizzati sempre di
sabato a partire dalle 22,15: il costo del biglietto d’ingresso (riservato ai
soci Arci ed all’associazionismo nazionale) è di 7,50 euro.
Ad aprire le la nona stagione del
Pinocchio Jazz Live, sabato 2 novembre, toccherà al quartetto francese di Flavio Boltro. Nel
mese di novembre sul palco del jazz club fiorentino sono in programma altri
quattro appuntamenti da non perdere: il 9 saranno di scena le “Canzoni
calzanti” del pianista Stefano Bollani,
un habitué del Pinocchio, che spazierà da Carosone a Chico Buarque
presentando anche brani di sua composizione; il 16 il club di Vie Nuove si
tingerà d’Europa con l’appuntamento “The Zone”, organizzato in collaborazione
con “Music Pool” e “Europe Jazz Network” su iniziativa di “Europe Jazz Odyssey”
e con il patronicio della comunità europea: ad aprire questo prestigioso
progetto che si propone di avviare una rete di collaborazione tra i musicisti
attivi a livello continentale sarà il virtuoso sassofonista scandinavo Lennart Åberg, coadiuvato dal pianoforte di
Rita Marcotulli e da una piccola orchestra di artisti tosco-emiliani, tra i
quali anche Alessandro di Puccio; il 23 novembre è in programma un concerto di
tre musicisti del calibro di Antonello Salis, Stefano “Cocco” Cantini e Lello
Pareti, presentando il trio ideato da quest’ultimo che, basato su composizioni
originali, darà ampio spazio per le robuste improvvisazioni jazz di due solisti di livello
assoluto; il 30 novembre sarà la volta di un gruppo decisamente in ascesa sul
fronte internazionale: il quartetto Aires Tango, guidato dal sassofonista
Javier Girotto, in grado di coniugare la passione di Piazzolla con le
virtuosistiche improvvisazioni jazzistiche.
Tre i concerti in programma nel mese di dicembre: si comincia il 7 con i
Megatones, il gruppo capitanato da Maurizio Giammarco – uno dei musicisti più amati
da pubblico e critica in Italia –, che proporrà un repertorio in bilico tra
minimalismo e divagazioni blueseggianti; si continua il 14 con la giovane
formazione Dinamitri Jazz Folklore, guidata dal poliedrico sassofonista di
origini russe Dimitri Grechi Espinoza, che presenterà in anteprima l’ultima
fatica discografica “Folklore in black”; il gran finale della prima parte della
stagione è affidato, il 21 dicembre, ad una stella mondiale del calibro del
batterista italo-francese Aldo Romano, affiancato in un trio dall’organista
Emanuel Bex e dal sassofonista Francesco Bearzatti. Dopo la pausa per le
festività di Natale e fine anno, il Pinocchio Live Jazz riaprirà sabato 11
gennaio 2003 con il concerto dello straordinario Antonio Faraò, Bob Bonisolo
Quartet, affiancati anche da Enzo Carpentieri e Marc Abrhams. Info: Pinocchio Live Jazz - Circolo
Associazione Vie Nuove – Tel. 055.683388 / 680362
Voto
7+
|
 |
|