La nuova edizione dell’On the Road Festival, la rassegna/concorso che da ventuno anni il Comune di
Pelago (a pochi chilometri da Firenze) dedica alla musica e alle
arti della strada si terrà da giovedì 2 a domenica 5 luglio 2009: quattro giorni no-stop per vivere l’antica
arte creativa dei busker, di musicisti, trovatori, cantastorie, giocolieri,
attori, pittori, madonnari, poeti. Anche quest’anno, oltre alle esibizioni
libere decine di musicisti di strada che partecipano al concorso (cerimonia di
premiazione domenica 5 ore 18 sul palco centrale dell’antico borgo medievale),
l’On The Road Festival propone un interessante
cartellone di spettacoli, incontri, performance. Il prezzo del biglietto
giornaliero è di 8 euro (ingresso gratuito giovedì 2 luglio 2009). La direzione
artistica è di Bruno Casini, l’organizzazione è curata dall’Ufficio Cultura del
Comune di Pelago. Quest’anno il “Vide/On Festival”, il concorso per film-maker
abbinato alla kermesse vede coinvolto anche la Mediateca Regionale Toscana.
Fra gli eventi clou del festival, venerdì 3 luglio 2009, il progetto originale
Canti Erranti (coprodotto dai due festival On The Road Festival e Orientoccidente),
un concerto votato alla contaminazione, che vede coinvolti artisti come con
Anna Granata (voce), Sabina Manetti (voce), Enrico Fink (voce, flauto), Yacouba Dembelè (voce,
flauto, djembè), Ruben Chaviano Fabian (violino), Vittorio Catalano (sax, ciaramella, flauti), Mino Cavallo (chitarre),
Arlo Bigazzi (basso), Sekou Dembelè (djembè, balllophon), Marzio Del Testa (batteria) e la
partecipazione di Giampiero Bigazzi (elettronica e voce).
Da non perdere sabato 4 luglio 2009, alle 12 alla Pieve di San Clemente il prezioso
evento musicale “Alkimie: da Berio a Piazzolla” con Donatella Alamprese
(voce), Marco Giacomini (chitarra), Massimo
Signorini (fisarmonica) e la sera il concerto sul palco centrale di piazza
Ghiberti di Claire Hamill, magnifica voce del rock folk ’70,
già al fianco di Wishbone Ash e Howe (con nove album
solisti alle spalle e autrice, tra l’altro, della hit mondiale “Take my breath away”).
A seguire l’unica data italiana dell’ Urban Folk Quartet di Birmingham, una delle band
rivelazione della scena folk d’Oltremanica, che propone una world-music
moderna, eclettica, vivace. Immancabile anche quest’anno il “Blues Corner”,
dove suoneranno Claudio Fusai e Musicartigiana
(venerdì 3 luglio) Lorenzo Caponnetto e Rio Mezzanino (sabato 4).
Tante le iniziative dedicate al quarantennale di Woodstock e, più in generale, al fenomeno
dei grandi raduni musicali: sabato 4 luglio (ore 17) “Da Woodstock a Pelago”,
forum con Majid Valcarenghi,
Giordano Casiraghi, Paolo Prato, Massimo Pirotta,
Matteo Guarnaccia e John Vignola; domenica 5 (ore
11) “I Pink Floyd psichedelici di Syd Barrett”, incontro con lo scrittore/giornalista Luca
Ferrari. Ed ancora, allo spazio “BuskerVinile”
la mostra di dischi rari “Woodstock-Wight: 1969-2009” (domenica 5 ore 12,
incontro con il critico musicale John Vignola).
Come detto, la cerimonia di consegna dei Premi Comune di
Pelago 2009, avrà luogo domenica 5 luglio alle ore 18 sul palco centrale di
Piazza Ghiberti. I vincitori del concorso parteciperanno all’edizione 2009 di Play Art
Festival, in programma ad Arezzo dal 20 al 26 luglio.
Voto
8
|
 |
|