Mr.Dj
la figura del deejay
Al Festival Cicli4
Funky Porcini, porcini, Tenniswood, Alex Gopher, Tempovision, Etienne de Crecy
|
 |
Musica e tecnologia? I protagonisti della nuova scena musicale sono sicuramente i Dj. In tutto il mondo. L'avvento della riproduzione meccanografica della musica, il disco, in tutte le sue forme tecnologiche, ha provocato una rivoluzione fruitiva e compositiva fondamentale. Ce ne rendiamo ancora più conto se pensiamo che nel '900 la musica, da esperienza di coscienza, affidata ai processi classici di composizione e riesecuzione su partitura, divenne un'esperienza largamente diffusa e immediata, cristallizzabile in dinamiche di riproduzione che la liberarono dalle sale da concerto o dalle biblioteche specializzate per portarla ad essere evento ambientale, architettura emotiva capace di 'contenere' la solitudine individuale come la vita rituale di estesi gruppi umani. Ma torniamo al 2001: gli sviluppi recenti mostrano i djs ormai stabilmente attivi sul piano compositivo e produttivo: pensare musica, risuonarla, è divenuto un processo elementare di aggregazione estetica, almeno quanto un tempo lo era aggregare note secondo leggi di armonia. Sulla correttezza e i modi dei processi di aggregazione, tutto è aperto, siamo agli inizi di un cammino, dove il contributo di chiunque, da qualunque mondo provenga, può rivelarsi imprevedibilmente ricco. Il ruolo del Dj e il ruolo delle tecniche di editing elettronico a lui indissolubilmente intrecciate, sono l'oggetto teorico e performativo della Rassegna di Arti Contemporanee Cicli 2001.
Voto
8
|
 |
|