Maggio Off
Terza edizione
Elio nei panni di Frankenstein, con il Nextime Ensemble, diretto da Danilo Grassi, il quartetto di Omar Sosa in Afreecanos, Music Contest con le Her in concerto, Mario Bellavista e il Quintetto di Friends, il Canone degli spazi di Roberto Cacciapaglia e Michael Nyman in The piano sings il 24 giugno 2009, San Giovanni, prima dei fuochi
Dal 22 maggio al 24 giugno 2009 al Teatro Comunale di Firenze
|
 |
Con una scoppiettante terza edizione di Maggio Off, il 72° Maggio Musicale Fiorentino, si prefigge l’obbiettivo
di allargare nel 2009 ulteriormente il ventaglio delle proposte che
tradizionalmente caratterizzano il cartellone principale. Anche quest’anno non esiste
un vero e proprio filo conduttore, ma si
può individuare un file rouge che collega tutti gli spettacoli. I protagonisti
del cartellone 2009 di Maggio Off hanno infatti
tutti la una storia e un percorso artistico che li mette a cavallo fra la
musica colta e la musica popolare. Un altro tratto distintivo comune fra i protagonisti del cartellone è la
presenza del pianoforte come elemento centrale e dominate degli spettacoli. Va
poi sottolineato che la rassegna, pur mantenendo una dimensione internazionale,
inizia guardare più all’Italia. Notazione importante poi, rispetto alle passate
edizioni è lo sconfinamento”di due appuntamenti nella sala più grande del
Teatro Comunale, a testimonianza del fatto che Maggio Off può ambire a
realizzare grandi numeri senza limitarsi ad essere fenomeno di nicchia dedicato
alle giovani generazioni. Questo nel dettaglio il programma:
Venerdì 22 maggio Elio è Frankenstein nell’opera neogotica “Frankestein!! Pan-demonium per chansonnier ed ensemble” di Heinz Carl Gruber, scritta
dal compositore e direttore d’orchestra austriaco tra il 1976 e il 1977. In
questo spettacolo Elio ha al suo fianco il Nextime Ensemble, una
straordinaria formazione strumentale di tredici elementi diretta da Danilo
Grassi, che nella seconda parte della
serata danno spazio ai grandi successi delle Storie Tese e altri compositori contemporanei.
Il 24 maggio sarà la volta del quartetto di Omar Sosa
(al Piccolo Teatro) in “Afreecanos”, ricca combinazione di sconfinata curiosità
culturale e capacità di unire elementi musicali apparentemente diversi.
Giovedì 28 maggio (dalle ore 19) torna anche il Music Contest, il concorso
aperto a tutte le forme e formazioni musicali, con la sola condizione che i componenti debbono essere under 30 (bando per partecipare su
www.maggiofiorentino.com), che culminerà con l’esibizione delle Her, il sorprendente trio di giovanissime musiciste
fiorentine che hanno stravinto la prima edizione del concorso.
Il 30 maggio debutta il pianista jazz (e avvocato palermitano) Mario Bellavista con il suo quintetto di Friends. L’11 giugno (Piccolo Teatro) è in cartellone “Canone degli spazi”, la nuova emozionante ricerca sul potere del suono scritta dal pianista Roberto Cacciapaglia, applauditissimo protagonista anche in apertura del concerto
di Franco Battiato, che al Piccolo Teatro sarà
protagonista con Alexander Zioumbrovsky
al violoncello e Gianpiero Dionigi all’elettronica.
Con Alessandro Quarta (19
giugno, Piccolo Teatro) si esplora il lato inesplorato del violino, con un affascinante
racconto di tutto ciò che da questo strumento non abbiamo mai osato immaginare.
Insieme a lui il pianoforte di Dimitri Naïditch.
L’appuntamento più atteso il 24 giugno 2009, per il gran finale della rassegna
con il concerto di Michael Nyman
(Teatro Comunale), uno fra i più
innovativi e amati compositori inglesi, che in questa occasione fiorentina proporrà
il suo “The piano sings”,
che si ispira al disco omonimo e presenta una serie di brani conosciuti, ma rielaborati in versione per piano
solo e precedentemente mai pubblicati, tratti dalle colonne sonore che il
compositore ha realizzato negli ultimi dieci anni. Tutti i concerti di Maggio
Off iniziano alle 21.15, con l’eccezione di Nyman, anticipato alle
20.30, in onore dei tradizionali “fochi” di S. Giovanni, patrono di Firenze, ai
quali gli spettatori potranno così assistere.
Sono disponibili formule vantaggiose di abbonamenti all’intera rassegna a 100 e
90 € (più diritti di prevendita). Il biglietto dei singoli spettacoli varia dai 15 ai 25 € (più
diritti di prevendita), ma per i giovani under 26 possessori di MaggioCard il biglietto costa solo 10 euro. Info: www.maggiofiorentino.com
Voto
8
|
 |
|