Musica e cinema, ma che bella accoppiata. Per celebrarla è nato il progetto di Stelvio Cipriani Italian History X: dal ‘900 ad oggi, l’Italia raccontata attraverso la magia del cinema e della musica
dell’orchestra da camera di Stelvio Cipriani, che viene presentato con un concerto multimediale venerdì 30 dicembre 2011 alle 18 a Palazzo Santa Chiara Teatro (Piazza
di Santa Chiara, 14 - Roma). Un’orchestra da camera di otto elementi (due violini, viola, contrabbasso, sax, tuba, tromba e pianoforte) che interagisce con le immagini più belle del cinema italiano, insieme con la proiezione dello
spettacolo in corso, per una regia
video che fonde insieme momenti del presente ai momenti di quei tempi passati, in tempo reale.
In programma la musica e i film italiani più noti al mondo, legati da un percorso
storico che riguarda sia i compositori che i registi: l’Italia dal ‘900 agli anni ’60, vista attraverso un percorso musicale e cinematografico
che analizza e racconta, artisticamente, gli aspetti della cultura e del
vissuto storico dell’Italia. Un viaggio attraverso pellicole storiche come Nuovo Cinema Paradiso
di Giuseppe Tornatore, che racconta l’avvento nel paese del Cinema come
strumento di comunicazione di emozioni e sensazioni;
“La leggenda del pianista sull’oceano”, pellicola che fotografa la realtà degli
emigranti italiani alla ricerca della fortuna in America; ”Il Padrino”, a
rappresentare, in quest’ideale percorso narrante, l’affermazione degli Italiani
all’estero. Cambio di prospettiva e siamo nel periodo della seconda guerra
mondiale con La Vita è Bella, pellicola che fa conoscere al mondo il coraggio del popolo Italiano nella sua più proverbiale manifestazione: l’arte di sapersi arrangiare per
sopravvivere, l’originalità e creatività che ci contraddistingue
agli occhi del mondo. Il dopoguerra verrà passato in
rassegna attraverso Fellini: La Dolce Vita, Amarcord, Otto e Mezzo, La Strada, sono una reale finestra sui
ruggenti anni 60, il boom economico, la metamorfosi di grandi città come Roma
per concludere con l’immortalità di pellicole come “Il Postino”con Massimo Troisi. Il Viaggio prosegue con altri fotogrammi tratti da
“Anonimo Veneziano” con le sue atmosfere tipiche degli anni 70, fino ad arrivare alla musica dei compositori
Italiani scritta per Hollywood: Morricone con “C’era una volta in America”,”
C’era una volta il West” e tutta la saga degli Spaghetti Western con Clint Eastwood, come “The Mission”, per raccontare l’epopea Americana vista dagli occhi Italiani di Sergio Leone.
“Una Storia Italiana X” , un viaggio di note ed immagini che mostra, attraverso il punto di vista dei nostri Registi e Musicisti del
secolo scorso, “l‘italianità”, con i suoi pregi, e i suoi difetti, la sua
storia e la sua cultura.
Per info www.gjsoundofitaly.com --- www.palazzosantachiara.it
Voto
8
|
 |
|