Concerto Per l'Europa
La Scuola di Fiesole festeggia Capodanno
Edoardo Rosadini direttore, William Chiquito violino, Eleonora Bellocci soprano – Katja De Sarlo mezzosoprano e le orchestre della Scuola Di Musica Di Fiesole
Al Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze, domenica 1 gennaio 2012 alle 11,30
|
 |
La Scuola di Fiesole festeggia l’arrivo del nuovo anno con il trentunesimo
Concerto di Capodanno domenica 1 gennaio 2012 alle 11,30 al Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze. Nuovo il luogo, nuovo il direttore,
debutta infatti su questo podio Edoardo Rosadini, il direttore che ha lanciato
l’Orchestra dei Ragazzi. Guidato da Rosadini
l’ensemble ha raggiunto un livello straordinario, inanellando una serie di
successi: dalla Galleria Colonna di Roma, al concerto-inaugurazione
dell’Accademia Filarmonica Romana con Salvatore Accardo fino al Premio Galileo 2000 – Pentagramma d’oro.
Anche quest’anno il Concerto di Capodanno avrà come protagoniste tre delle cinque orchestre della Scuola: l’Orchestra dei Ragazzi, la Galilei e l’Orchestra Giovanile Italiana ovvero alcune tra le più significative realtà musicali di giovani d’Italia e d’Europa. Per questa festa si sono aggiunti alcuni ex-allievi che hanno voluto dare il loro contributo per la realizzazione del concerto, a questi va il nostro più sentito ringraziamento.
I Solisti di questa edizione saranno il
giovane e straordinario violinista William Esteban Chiquito Henao, allievo di Pavel Vernikov e avviato ad una
brillante carriera internazionale. Accanto a lui completano il parterre dei
solisti, Eleonora Bellocci e Katja De Sarlo interpreti dei brani di West Side Story di
Bernstein.
Il programma è un inno al new global con musica di tutto il Mondo. A Gershwin è affidata l’apertura con Strike up the band; sarà poi l’Orchestra dei Ragazzi ad
affrontare i due brani successivi: The Cuckold Comes out of Amery - una musica popolare australiana - e Dragh Ayami (Archetipo del drago)
di Andrea Portera che verrà eseguito in prima assoluta dall’Orchestra dei Ragazzi dedicataria dell’opera. Portera (compositore già affermato a livello internazionale) per questo brano si è ispirato alla musica orientale. Chiuderà il programma Prokof’ev con tre brani dalla Suite del balletto Cenerentola e a tutte le Orchestre insieme sono affidati un Walzer di Strauss e tre brani da West Side Story di Bernstein.
Il Concerto verrà trasmesso da Rete Toscana Classica venerdì 6 gennaio alle ore 10.40 e in replica domenica 29 gennaio ore 18.40.
Gli inviti, fino ad esaurimento, sono a disposizione presso: Alberti, Box
Office, Ceccherini, Checcacci, Data Records, La Fenice, Piccadilly Sound, Ricordi.
Voto
8
|
 |
|