Lino Cannavacciuolo
Live
Il Dvd registrato nel 2005 nell'ambito di Maggio dei Monumenti in Piazza Municipio a Napoli
Edizioni Graf, 2006, distribuzione Audioglobe, Euro 18,90, ISBN: 88-89433-03-5
|
 |
Buone notizie per gli amanti della world music e della mediterraneità: nell’estate
2006 esce in libreria il primo Dvd di Lino Cannavacciuolo, pubblicato dalla giovane casa editrice napoletana Graf
(distribuzione
Audioglobe). A dire il vero, il video, che testimonia la registrazione effettuata
nel 2005 nell'ambito di Maggio dei Monumenti in Piazza Municipio a Napoli, non
eccelle per fantasia filmica, per effetti speciali, ma rappresenta comunque una
testimonianza interessante e, a tratti, avvincente dell’arte violinistica di
questo portentoso musicista partenopeo. Per chi ama documentarsi, la
pubblicazione del Dvd è accompagnata da un libretto che raccoglie pensieri e
commenti di vari personaggi noti che hanno incontrato Lino e la sua musica. Da Lella
Costa a Enzo De Caro, da Franca Coin a Lello Esposito a Paolo Apolito, da Luca De Filippo a Peppe Barra, da Elena Ledda a Danilo Rossi. L'introduzione è firmata da Flaviano
De Luca. Cannavacciuolo ha realizzato dal 1999 a oggi tre interessanti
album solisti, Acquadia (dedicato alla memoria di Concetta Barra), Segesta (Inserito nella collana Buddha Bar), Ca’ Na’ e il Dvd, cogliendo a pieno la poesia musicale del
fondatore dei Solis String Quartet, esalta in una versione live gli episodi più interessanti, legandoli
insieme in una sorta di nuova opera che testimonia a pieno la continua ricerca
di nuovi linguaggi musicali di questo artista. Come dicevamo, le riprese sono un
po’ schematiche, il menù del Dvd un po’ troppo essenziale, ma la musica, il
ritmo, incanta e alla fine si ha la voglia di premere di nuovo il tasto play e
ricominciare da capo per tornare a gustare le evoluzioni del violinista bianco
vestito. Se l’episodio più riuscito risulta l’interazione fra animazioni e
immagini di Partenza, la musica fonde insieme alla perfezione in una ideale
suite anche Mondo Novo, Ca' Barbaro. Anche i pezzi seguenti si fanno apprezzare
per la fluidità del suono, per la chiave ritmica e percussiva con cui Cannavacciuolo
suona il violino. Doti che hanno convinto Pino Daniele, Claudio Baglioni,
Adriano Celentano e Eduardo Bennato, che spesso si avvalgono del talento di
Lino e soprattutto Peppe Barra, con cui Cannavacciuolo ha stabilito da tempo un’intensa
collaborazione creativa: ha firmato le musiche e gli arrangiamenti degli album
Guerra e Peppe Barra in concerto, e della maggior parte dei suoi spettacoli
teatrali.
Voto
6 ½
|
 |
|