Zoom Festival 2012
VII edizione
Qui & Ora: teatro, danza, performance. Direzione artistica Giancarlo Cauteruccio. Con Gruppo Nanou, Macelleria Ettore teatro al kg, Laminarie, Costanza Givone, Maktub noir, Opera, Clinica Mammut, Fibre Parallele, Fagarazzi Zuffellato, Elena Nemkova, Luca Pucci/Emanuele De Donno. Foto di Francesca Padovan
Dal 6 al 12 novembre 2012 al Teatro Studio di Scandicci
|
 |
"Qui & Ora. In questo preciso momento storico e nell'istante e nel luogo in cui posso farlo, è così che le nuove generazioni del teatro e dell'arte affrontano la realtà, in un orizzonte che appare sempre più spoglio di prospettive, per i giovani e per gli artisti in particolare – sottolinea Giancarlo
Cauteruccio -. In questa situazione è quanto mai importante ribadire la presenza e la necessità del teatro e dell'arte, coltivando e dando spazio alle proprie visioni a qualsiasi costo, costruendo con il proprio lavoro
una alternativa possibile".
Ha come sottotitolo Qui & Ora la VII edizione di Zoom Festival, che si tiene dal 6 al 12 novembre 2012 al Teatro Studio di Scandicci. In scena 11 giovani compagnie di teatro e danza,
con 2 prime nazionali e, nella sezione Zoom arte, a cura di Pietro Gaglianò, 2 artisti visivi che propongono altrettante performance
inedite. Zoom Festival si conferma un’occasione da non perdere per un’accurata e non convenzionale indagine nei territori della new performing art nazionale, un excursus alla ricerca di nuove formazioni e nuove esperienze nel campo del teatro della danza e delle arti visive.
E’ il Gruppo Nanou di Ravenna a inaugurare con On Air (una partitura coreografica in cui interagiscono
corpo, luce e suono) il 6 novembre 2012 alle 21. Il programma di questa interessante
rassegna a cura della compagnia
Teatro Studio Krypton prosegue il 7 novembre alle 21 con “Stanza di Orlando” (un viaggio nella testa di Virginia Woolf) di Macelleria Ettore teatro al kg (per la prima volta a Scandicci) e alle 22.30 con la performance di Laminarie Jackson Pollock on the other hand, già presentata ad Arte Fiera di Bologna e poi all’Hunter College di New York, in cui
Febo Del Zozzo pone al centro della scena una particolare interpretazione della
pratica creativa del grande artista americano.
Fiorentina di stanza a Lisbona, Costanza Givone presenta in prima nazionale l’8 novembre alle 21 a Zoom il suo solo Salomè ha perso il lume, che scaturisce da uno studio giunto in finale al Premio Scenario 2011
e ospitato al Festival FIMFA in Portogallo. Alle 22,30 la compagnia di danza Maktub noir (Pietro Pireddu, con Valentina Fruzzetti e Fabritia D’Intino) mette in
scena Selected realities, con musiche originali di Robert Boston, già presentato a New York City nel maggio di quest’anno.
Reduce da successi riscossi in vari festival e rassegne, Vincenzo Schino, regista e attore della compagnia Opera, nell’omonima
produzione Opera - il 9 novembre alle 21 - si interroga “sul senso di star su un palcoscenico” in un raffinato spettacolo popolato di fantasmi e burattini, clown e arlecchini, recuperati dalla tradizione e dal luogo comune del teatro, per un teatro di “emozione”. Alle 22 la recentissima
formazione romana Clinica Mammut, in prima nazionale, sceglie la crisi contemporanea,
l’Occidente in decadenza a fare da argomento/perno allo spettacolo intitolato col tempo, una perifrasi scenica incisa nel corpo di una donna,
Alessandra Di Lernia, diretta da Salvo Lombardo.
Il 10 novembre alle 21 il gruppo pugliese Fibre Parallele (vincitore nel 2011 del premio Hystrio – Castel dei Mondi, assegnato a giovani compagnie che si distinguono sul territorio nazionale) propone Duramadre, un
testo implacabile e poetico di Riccardo Spagnulo. Alle 22,30 la serata prosegue con il duo di danza Fagarazzi Zuffellato con lo studio HEAVEnEVER, una ricerca sull’idea di paradiso come luogo utopico.
L’11 novembre approdano
sul palcoscenico del Teatro Studio due artisti visivi: Elena Nemkova e Luca Pucci (con Emanuele De Donno). Profondamente diversi
per formazione e aspirazioni, presentano rispettivamente alle ore 20.30 Le
virtù dei processi negativi e alle 21,30 Agenzia Dancing Days. Elena Nemkova presenta a Scandicci una nuova produzione, un progetto di grande impegno che mette in gioco una declinazione di performance in cui confluiscono
scienza, azione attorale, danza e indagine etica ed estetica. L’artista fa parte di un network di creativi e scienziati che sperimentano nuove possibilità di comunicazione e apprendimento, e in questa occasione
sviluppa un’azione a partire da uno studio sull’influenza dell’alcool (sul piano neurobiologico) sui processi creativi. Luca Pucci,
con Emanuele De Donno, propone invece una nuova tappa di Agenzia
Dancing Days, un progetto in progress che dal 2010 impegna gruppi di anziani a ballare su brani di musica elettronica, come una vera e propria
agenzia itinerante in discoteche, locali da ballo, festival. Perché nelle balere come nei rave party il ballo in gruppo è nella sua dimensione più viscerale: movimento libero e necessario.
Alle 22,30 gli spazi del Teatro Studio vengono invasi dalla performance MIRA. amazed
playing people del collettivo fiorentino Fosca.
MIRA. è un progetto che indaga la dimensione performativa del rocker,
della star e degli accadimenti del concerto live, mettendola in relazione con La tempesta shakespeariana. Un tentativo di abitare il testo utilizzando l’andamento drammaturgico di un concerto. Dopo lo spettacolo si terrà
una music selection di Miki Semascus.
Chiude il festival il Laboratorio la parola e la luce (il 12 novembre alle 21.00), condotto da
Fabrizio Crisafulli e Renzo Guardenti, con gli allievi del Corso di
Illuminotecnica dell’Accademia di Belle Arti di Firenze e gli studenti di
Istituzioni di Regia, Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo dell’Università
di Firenze. Esito del laboratorio la performance Quel che ho visto e udito - omaggio a Ingeborg Bachmann, in cui lo spazio della scena è elemento di supporto della
parola, delle azioni e della luce.
Completa il programma della manifestazione la tavola rotonda che si tiene il 10 novembre dalle 10.30 alla sala CNA, Via 78° Reggimento Lupi di Toscana – Scandicci, intitolata QUI & ORA/ In – Contro modelli e autorganizzazione tra critici e autori di teatro. Intervengono Ilaria Fabbri (responsabile Settore
Spettacolo della Regione Toscana) e Attilio Scarpellini, Antonio Audino, Andrea Porcheddu, Marco Palladini, Rodolfo Sacchettini,
Graziano Graziani, Simone Nebbia, Paolo Ruffini, Piersandra Di Matteo, Pietro Gaglianò, moderatore Giancarlo Cauteruccio. All’incontro sono stati invitati artisti e
operatori.
Dando seguito a una consuetudine avviata già da alcuni anni anche questa edizione di Zoom deve la sua immagine a un giovane artista italiano: Nero/Alessandro Neretti, autore dell’opera Community. Increase. Actually. Oblivion.
CALENDARIO:
6 NOV.
Ore 21.00 Gruppo Nanou – On air di Marco
Valerio Amico, Rhuena Bracci, Marco Maretti
con Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci, Marco Maretti, Stefano Questorio DANZA
7 NOV.
Ore 21.00 Macelleria Ettore_teatro al kg –
Stanza di Orlando di Carmen Giordano
con Maura Pettorruso TEATRO
Ore 22.30 Laminarie –
Jackson Pollock on the other hand
di e con Febo del Zozzo
PERFORMANCE
8 NOV.
Ore 21.00 Costanza Givone – Salomè ha
perso il lume
Prima nazionale TEATRO
Ore 22.00 Maktub
noir – Selected realities
di Pietro Pireddu
con Pietro Pireddu, Valentina Fruzzetti, Fabritia
D’Intino DANZA
9 NOV.
Ore 21.00 Opera – Opera di Vincenzo Schino
con Marta Bichisao,
Riccardo Capozza, Gaetano Liberti, Vincenzo Schino
TEATRO
Ore 22.00 Clinica Mammut
– col tempo
di e con Alessandra Di Lernia
regia Salvo Lombardo Prima nazionale TEATRO
10 NOV.
Ore 21.00 Fibre Parallele – Duramadre di Riccardo Spagnulo
con Mino Decataldo,
Licia Lanera, Marialuisa Longo, Simone Scibilia, Riccardo Spagnulo
regia Licia Lanera TEATRO
Ore 22.30 Fagarazzi
Zuffellato – HEAVEnEVER studio
idea, regia, performers Andrea Fagarazzi, I-Chen Zuffellato PERFORMANCE
Ore 10.30 TAVOLA ROTONDA QUI
& ORA/In - Contro
modelli e autorganizzazione
tra critici e autori di teatro. – saletta CNA
11 NOV Ore 20.30 Elena
Nemkova – Le virtù dei processi negativi
con Tommaso Taddei e con Maktub Noir PERFORMANCE d’artista
Ore 21.30 Luca Pucci/Emanuele
De Donno – Agenzia Dancing Days
con la partecipazione dei
danzatori della scuola di ballo Royal Step A.S.D.
PERFORMANCE d’artista
Ore 22.30 Fosca – MIRA.
Amazed playing people ideazione Maria Caterina Frani
creazione collettiva di e con
Claudio Cirri, Maria Caterina Frani e Claudia Pinzauti PERFORMANCE
12 NOV.
Ore 21.00 Laboratorio La parola e la luce – Quel che ho visto e udito
PERFORMANCE
Biglietti: 7.00 euro; 12.00
euro due spettacoli E’ consigliata la prenotazione
Le performance di Elena
Nemkova e Luca Pucci/Emanuele De Donno sono ad ingresso libero
Info e prenotazioni 055
7591591 biglietteria@teatrostudiokrypton.it – www.teatrostudiokrypton.it
TEATRO STUDIO Via G.Donizetti, 58 – Scandicci (FI)
SALETTA CNA Via 78°
Reggimento Lupi di Toscana – Scandicci (FI) La tavola rotonda è a
ingresso libero
Voto
7 ½
|
 |
|