Maggio Musicale Fiorentino
Il viaggio a Reims
Regia di Marco Gandini, scene di Italo Grassi, costumi di Maurizio Millenotti, luci di Marco Filibeck. L’orchestra e del Maggio Musicale Fiorentino è guidata dal ventottenne Daniele Rustioni, il coro da Piero Monti
La cantata scenica di Gioachino Rossini dal 18 al 24 gennaio al Teatro Comunale di Firenze dà il via alla stagione 2012 del Maggio
|
 |
Chiusa la breve parentesi
del Teatro dell’Opera, il Maggio torna al Teatro Comunale e dà il via alla
stagione 2012 con un titolo di pregio come Il viaggio a
Reims, che Gioachino Rossini compose nel 1824 e poi ritirò dal suo
repertorio dopo appena quattro recite. Della la cantata scenica non ci fu
traccia fino a metà degli anni ‘70, quando Philip Gossett e Janet Johnson
cercarono di ricostruire una partitura scomparsa. La prima storica messa in
scena in età moderna fu a Pesaro nell’agosto 1984, con un cast d’eccezione,
l’orchestra diretta da Claudio Abbado e la regia di Luca Ronconi, ma non è certo stata rappresentata spesso, soprattutto in versione
integrale. Un motivo in più per accendere i riflettori sulla nuova produzione
del Maggio Musicale Fiorentino, che propone la versione integrale de Il viaggio a Reims dal 18 al 24
gennaio 2012 al Teatro Comunale con la regia di Marco
Gandini, le scene di Italo Grassi, i costumi di Maurizio
Millenotti, le luci di Marco Filibeck. L’orchestra e del Maggio Musicale
Fiorentino è guidata dal ventottenne Daniele
Rustioni, il coro da Piero Monti, all’opera due intensi cast di cantanti, che
si alterneranno per le cinque recite.
“Oltre il valore e la scelta dell’opera è importante sottolineare che la
direzione del teatro ha allestito per realizzare quest’opera un creative team
davvero indovinato e coeso – sottolinea il regista Marco Gandini -. Lo
testimonia la presenza costante del maestro Rustioni alle prove
dell’allestimento e la mia a quelle musicali, come si faceva un tempo. E questo
ha una grande efficacia dal punto di vista della composizione dello
spettacolo”.
C’è stato insomma grande impegno di tutti per riportare in scena questa opera,
anzi questa cantata scenica del Rossini maturo, che ha bisogno di un cast
numeroso (dieci sono i protagonisti principali) e assolutamente virtuoso. La
storia si svolge alle terme di Plombières, che si trasformano in uno spazio
magico in cui sgorga l’estro, si esaltano il dinamismo dell’azione – non azione
e la musica di questo dramma giocoso. La scena in continua variazione è in
sintonia con la scrittura di Rossini, ma anche con un contemporaneo non quotidiano mitteleuropeo. Fra
cantate in piscina, lazzi e nonsense va in scena l’apoteosi del bel canto,
mentre le lancette dell’orologio si fermano per sottolineare che la nevrosi dei
personaggi rossiniani non è così differente da quella contemporanea.
La trasmissione L’Ora del Maggio di lunedì 16 gennaio 2012, alle 15.40 su Rete
Toscana Classica, sarà interamente dedicata al Viaggio a Reims.
Recite:
Mercoledì 18 gennaio 2012, ore 20.30
Venerdì 20 gennaio, ore 20.30
Sabato 21 gennaio, ore 18.00
Domenica 22 gennaio, ore 15.30
Martedì 24 gennaio, ore 20.30
La recita del 18 gennaio verrà trasmessa in diretta radiofonica da RAI Radio 3.
Personaggi e interpreti:
Corinna Auxiliadora Toledano | Ruth Rosique (21, 24)
La Marchesa Melibea Marianna Pizzolato | Oana Andra (21, 24)
La Contessa di Folleville Leah Partridge | Rocio Ignacio (21, 24)
Madama Cortese Eva Mei | Donata D?Annunzio Lombardi (21, 24)
Il Cavalier Belfiore Yijie Shi | Enea Scala (21, 24)
Il Conte di Libenskof Lawrence Brownlee | Michele Angelini (21, 24)
Lord Sidney Michele Pertusi | Mirco Palazzi (20, 21)
Don Profondo Bruno de Simone | Marco Camastra (21, 24)
Il Barone di Trombonok Bruno Praticò | Andrea Porta (21, 24)
Don Alvaro Vincenzo Taormina | Domenico Balzani (21, 24)
Don Prudenzio Gabriele Ribis
Don Luigino Enrico Cossutta
Maddalena Annunziata Vestri
Modestina Silvia Mazzoni
Zefirino Mario Bolognesi
Antonio Giovanni Bellavia
Gelsomino Saverio Bambi
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Voto
8
|
 |
|