partner di Yahoo! Italia

Fizz - Idee e risorse per il marketing culturale !

Scanner - Cultura Opinioni Online
links redazione pubblicità info redazione@scanner.it


   


Balletto Arabesque
Highlights
Leoni per la Danza 2018
Marie Chouinard ha scelto:
A.T. De Keersmaeker
A love supreme
Palcoscenico Danza 2017
Inaugura Aterballetto
Lindy Hop
Gli appuntamenti cool
Giovani Coreografi
Vetrina Internazionale
Cenacoli Fiorentini
Grande Adagio Popolare
B.Motion
Gran finale 2014,
CCDC
As If To Nothing
7th Sense
Di Vahan Badalyan

 


Ricerca avanzata

 

 

Arte Musica Libri Cinema Live Interviste Home Vignette Gallery Hi-Tech Strips Opinioni Gusto Ospiti TV

  02/04/2025 - 03:26

 

  home>live > danza

Scanner - live
 


Compagnia Virgilio Sieni
Tregua intorno ai corpi
Coreografia, regia, scene: Virgilio Sieni. Con: Simona Bertozzi, Ramona Caia, Cristina Rizzo, Virgilio Sieni. Musica: Stefano Scodanibbio Eseguita dal vivo dall’Autore al contrabbasso
Il 30 luglio 2008 a Drodesera Fies a Dro (Trento), il festival in programma dal 25 luglio al 2 agosto 2008 alla Centrale Idroelettrica di Fies a Dro

 




                     di Tommaso Chimenti


"Verrà la morte ed avrà i tuoi occhi". Nello spazio mediatico contemporaneo esiste chiaramente un Noi ed un Voi divisi da fili come gettito di cascata da poterci vedere dentro, affacciarsi semmai, mettere la testa, così, per invidiare, per sapere che cosa esiste al di là di quel muro fittizio. Dall’altra parte è il dolore il protagonista e la “Tregua” di Sieni (presentato al Drodesera Fies) esiste soltanto nel dolce, come il sangue, scorrimento a defluire tra l’una e l’altra dimensione, vicine, confinanti, ben delineate e separate. Un sipario di filamenti lunghissimi, fibre di pellicole di bobina, spaghetti di seppia, separè d’imene brechtiano e lucente, illuminati da una luce che ne esalta l’argenteo mentre il violoncello non viene suonato ma trapassato, carezzato con la mano ferma e vigile, che non fa sconti, di Scodanibbio (qui lo scorso anno con Rodrigo Garcia) che riesce a portare gli echi ovattati di orecchie sotto il livello del mare, di sub in piscine di rumori distanti, sottili e penetranti, primitivi, ancestrali, primordiali. Le tre danzatrici, impeccabili, si riuniscono come a cercar conforto e speranza, si sostengono, si abbracciano, si tirano su, si supportano, cadono e si tendono la mano. Si toccano, hanno bisogno del contatto per identificarsi, per sapere chi sono, dove sono, dove stanno andando. Ferme. Non siamo sole, sembrano urlare mute. Grande il rigore, la regolarità calda, l’estrema lucidità e puntualità, come in ogni lavoro del direttore di Cango. Vogliono le mani, la spalla, le cosce, sentire la presenza, colonna portante in un deserto distrutto d’affetti. E’ un vuoto che le riempie, grande, ingigantito che fa di queste donne, le prime vittime della guerra proprio perché non la fanno, ragni o gatti a scorrere sotto mura fredde, manichini rotti ed impauriti, corpi ammassati, alveari concentrici come petali, sparpagliarsi lontano, sparate, sputate, decompresse, strisciano ferite, aperte come un parto, contorte, abbattute, abbandonate si trascinano legnose. Il buio si dipana, i suoni diventano più accessibili, riconoscibili. La Pace è lì a portata di mano. Ma è nera. Che la Tregua è un’assenza di guerra, l’attimo di pace tra due tempeste. Che torneranno, ritorneranno. Che abbiamo bisogno che esistano da qualche altra parte, in un altro quartiere, talmente vicino da filmarla, lontano per non disturbare gli ipermercati e la musica natalizia.

Voto 7 ½ 

        Invia Ad Un Amico

© Copyright 1995 - 2010 Scanner