Torinodanza Festival 2011
Tre protagoniste della danza contemporanea
Dopo il debutto di Maguy Marin con Salves, Anne Teresa De Keersmaeker e la Compagnie Rosas presentano il 16 novembre 2011 alle Fonderie Limone di Moncalieri Bartók / Mikrokosmos, il 18 e il 19 novembre, sempre alle Fonderie Limone, Rosas & Graindelavoix presentano Cesena, il 3 e il 4 dicembre 2011 al Teatro Carignano prima italiana, de La Princesse de Milan di Karine Saporta
|
 |
Il Torinodanza Festival 2011 prosegue
con tre spettacoli dedicati ad altrettante protagoniste della danza
contemporanea: Maguy Marin, Anne Teresa De
Keersmaeker e Karine Saporta. Dopo
il debutto, in prima italiana, di Maguy Marin con la pičce
visionaria e sorprendente Salves, Anne Teresa De Keersmaeker e la Compagnie
Rosas che presentano in prima italiana due creazioni.
Il 16 novembre 2011 alle Fonderie Limone di Moncalieri andrŕ in scena Bartók / Mikrokosmos che comunica con forza il piacere di ballare e suonare insieme e rientra in quella
folgorante serie di lavori che hanno rivelato lo stile astratto e denso al tempo stesso della coreografa belga.
Il 18 e il 19 novembre, sempre alle Fonderie Limone, Rosas & Graindelavoix presenteranno
Cesena, che prosegue il percorso iniziato con lo spettacolo En Attendant insieme a Björn Schmelzer e il suo ensemble Graindelavoix, collettivo artistico che sperimenta le possibilitŕ di connessione tra musica e performance.
L’ultimo atteso spettacolo č la prima italiana, de La Princesse de Milan di Karine
Saporta il 3 e il 4 dicembre 2011 al Teatro Carignano.
Ma torniamo a Bartók / Mikrokosmos, che esalta il linguaggio coreografico di Anne Teresa
De Keersmaeker in una performance di danza e musica in tre parti: il duetto Mikrokosmos,
accompagnato da una composizione per doppio pianoforte di Béla Bartók; una
composizione di Györgi
Ligeti suonata da due pianisti; un pezzo danzato sulle note del Fourth
String Quartet di Bartók.
Bartók / Mikrokosmos č uno spettacolo che comunica con forza il piacere di ballare e suonare insieme,
"Attraverso la danza ho sempre cercato di presentare ciň che mi attrae in musica, quello
che mi incoraggia a danzare - dice Anne Teresa De
Keersmaeker -. Cerco di condividere con il pubblico l’esperienza della bellezza, del divertimento e del piacere della musica attraverso la danza. Spesso č stata la musica a spingermi alla creazione: Reich, Bartók e Monteverdi, a seconda dei punti di vista offerti, anzi dati dalla musica, che con la sua
struttura a sé consente insieme di stare dentro al lavoro che si sta facendo e
di prenderne anche le distanze...".
Con Cesena, la De Keersmaeker propone una nuova produzione, in cui la compagnia sperimenta
le possibilitŕ di connessione tra musica e performance. I ruoli si scambiano e
si intrecciano in un virtuosismo continuo: i ballerini cantano, i musicisti danzano,
in un’interazione ideale che ha al proprio centro l’Ars subtilior, lo stile musicale del XIV secolo francese caratterizzato da una notevole complessitŕ ritmica e di esecuzione.
La fiamminga Anne Teresa De Keersmaeker, artista residente al Teatro La Monnaie di Bruxelles con
la propria compagnia Rosas, esordisce nei primi anni Ottanta. La ricerca spazio-temporale, la reiterazione gestuale e la musica sempre al centro delle creazioni sono la sua cifra espressiva, nelle cui pieghe si scoprono le ascendenze di Lucinda Childs e Pina Bausch. Il grande successo internazionale arriva con Rosas Danst Rosas nel 1983, un capolavoro ancora in repertorio che č tornato a Torinodanza 2010 accolto da un pubblico numeroso ed entusiasta. Nel 1995 nasce il P.A.R.T.S. (Performing Arts Research & Training Studios) per la diffusione e la trasmissione del patrimonio Rosas a giovani generazioni di papabili soggetti danzanti della compagnia.
Voto
8
|
 |
|