Prende il via giovedì 8 luglio l’On The Road Festival
2004. Anche quest’anno, ogni giorno per tutta la durata della kermesse, dalle
ore 18.00, nelle strade e nelle piazze di Pelago, artisti in concorso,
animazioni, arti di strada, esposizione concerti. I busker ospiti (e
protagonisti) della manifestazione fino a domenica 11, potranno esibirsi
liberamente negli spazi attrezzati nelle vie e nelle piazze del borgo toscano.
davvero interessante anche il cartellone degli altri eventi che animeranno questa
XVI edizione. Il primo evento, in programma l'8 luglio 2004 alle 18, è la
presentazione del libro "I ragazzi di
Axé" (l’educazione dei meninos da rua, un progetto pedagogico in Brasile),
la stessa sera è prevista l’esibizione di Bandaxé. Spettacolo di canto, danza e musica con la partecipazione di 45
giovani artisti brasiliani, a sostegno del Progetto Axè, per il recupero
educativo dei ragazzi di strada degli agglomerati urbani brasiliani. Attraverso
la danza, l’arte della Capoeira, la musica e il canto, lo spettacolo ripercorre
l’origine e lo svolgersi della vita simbolicamente raffigurata nei mitici
“Orixàs”, le divinitá di origine afro-brasiliana che regolano lo svolgersi delle
stagioni e tutti gli elementi che compongono la natura. Venerdì 9 luglio è la
volta dell’ensemble di musica e danza Eusebe Jaojoby,
il re indiscusso del “Salegy”, uno fra gli stili musicali più ballati ed amati
di tutto il Madagascar. Sabato 10 luglio la Banda
Municipal de Santiago de Cuba, che propone un concerto dedicato al
grande Compay
Segundo che proprio in questa Banda esordì come clarinettista nel
1929. Gran finale domenica 11: dopo la premiazione e le esibizioni dei migliori
artisti di strada, suonano due gruppi di diversa estrazione folk: La Macina si interroga sulla propria
matrice folclorica e i Gang, che da
sempre contaminano la loro vocazione rock con passione politica, ritmo e protesta libertaria. In questa edizione
2004 viene infatti inaugurato un nuovo spazio per musica dal vivo all'On The
Road, il Velvet Outsiders Corner, che il 9 luglio propone lo scatenato set del Max Panconi Trio e sabato 10 Sporco
Straccio e Metabolik in concerto. Per tutta la durata del festival sarà
visitabile la mostra di foto "Obiettivo festival" di Angelo Faiazza e
la Fondazione Lanfranco Baldi e il gruppo A12 lanceranno un concorso
fotografico.
Voto
7
|
 |
|