Dodici ore al giorno, da mezzogiorno a mezzanotte, sette giorni su sette, il tutto
gratuitamente. Parte la programmazione, l’avant programme e la preview prima dell’Estate Fiorentina, nello spazio delle Murate, quello che l’amministrazione, giocando con le parole, ha chiamato con l’acronimo S.U.C. (che ricorda i mercati mediorientali), Spazi Urbani Contemporanei. Il 26 aprile la grande inaugurazione, alla presenza dell’assessore alla cultura Giuliano Da Empoli e del sindaco Matteo Renzi, insieme a tutte le associazioni che in questi mesi (fino a fine giugno) animeranno live, con performance, prove aperte, concerti, incontri e dibattiti, l’ex carcere fiorentino: “Questo progetto che oggi vede la luce, è il nostro figlio prediletto – spiega Da Empoli – l’evoluzione, il prodotto e lo sviluppo del “Bar Camp” di un anno fa. Dentro ci saranno i soggetti nati e cresciuti dal basso che hanno partecipato al bando sul contemporaneo. Sono da sempre convinto che il tasso culturale e creativo della nostra città sia molto alto e che esistono molte realtà valide ed interessanti che non sono visibili e non sono percepite dalla cittadinanza”. Tra le componenti e le anime del S.U.C. l’Ex3, Palazzo Strozzi, Ovo, il Festival dei Popoli, Radio Papesse, la Rete Teatri
Indipendenti, la Fondazione Studio Marangoni,la New York University, Cultcube.
Un luogo di appuntamenti dove ogni sera succedono le cose, accadono gli eventi.
Tra le più interessanti il progetto in divenire “Homo ridens” del collettivo Teatro Sotterraneo (varie date tra maggio e giugno) e la presentazione del libro
di Francesco Bianconi, front man dei Baustelle
(18 maggio). “Offriamo uno spazio a quelle associazioni che sono la “vita” della città, le Murate saranno un laboratorio-alambicco di produzione e nuove creazioni”. Le Murate sono completamente wi-fi: al primo piano si aprono la Sala delle vetrate,la Sala delle Colonne ed i magazzini, che saranno utilizzati come spazi espositivi,
mentre al primo piano ci sono nove celle attrezzate come uffici, due delle
quali saranno occupate dall’assessorato alla cultura.
Voto
7 +
|
 |
|