Storie Mandaliche 2.0
ZoneGemma - Xear.org, Armunia Festival Costa degli Etruschi
Iper-racconti di Andrea Balzola, Segnal'azioni di Anna Maria Monteverdi, Narr'azione e Direzione di Giacomo Verde, Sonorizz'azioni interattive di Mauro Lupone, Elaborazioni finali FlashMX di Lucia Paolini
Teatro Metastasio Prato: spazio Fabbrichino, prima Nazionale Venerdì 6 febbraio, sabato 7 e domenica 8 febbraio 2004
|
 |
Prosegue al Fabbrichino, la piccola sala adiacente al Teatro Fabbricane di Prato, il progetto Frequenze Di Teatro In Toscana, in cui il Teatro Metastasio Stabile della Toscana, ospita, in modo sistematico ad alcune realtà teatrali toscane di qualità. E’ il caso della compagnia Zone Gemma - Xear.Org, che venerdì 6 febbraio 2004 alle 21 (repliche sabato7 e domenica 8), presenta Storie Mandaliche 2.0. Si tratta di uno spettacolo di narrazione in cui il cyber-cantastorie Giacomo Verde interagisce con video-fondali interattivi. Storie Mandaliche 2.0 è composto da sette storie collegate tra loro: l'uomo-bambino; il mandorlo; la principessa nera; il corvo; il cane bianco; la pietra; l'ermafrodito. Gli iper racconti di Andrea Balzola sfruttano le potenzialità ipertestuali della scrittura digitale: ogni sera uno spettatore può decidere da quale storia iniziare lo spettacolo, mentre lo svolgimento della narrazione viene determinato dal tipo di "umore" della platea, che può indicare (dialogando con il narratore) che direzione seguire in corrispondenza di ogni bivio/collegamento ipertestuale.
Le Storie Mandaliche che Giacomo Verde racconta, parlano appunto di questo: di esseri e sentimenti in trasformazione e la loro realizzazione ha preso il via nel luglio del '98 durante il Festival teatrale "Scantafavole" di Ripatransone (AP), nel corso di un laboratorio aperto al pubblico.
La nuova versione è sensibilmente diversa
tecnologicamente, ma anche come sostanza, visto che in questo caso la tecnologia è parte integrante della
drammaturgia. Rispetto alle prime versioni è stato abbandonato il sistema
"Mandala System" per passare all'uso di FlashMX, in modo che i
fondali interattivi, utilizzati dal cyber-contastorie, possano essere
navigabili anche in Internet. E quindi
possano offrire un ulteriore sviluppo in rete della narrazione teatrale in
sala. I nuovi video-fondali sono stati rielaborati durante il corso di
Computer Art del Corso Multimediale dell'Accademia di Belle Arti di Carrara.
Il lavoro di allestimento è stato realizzato da Anna Maria Monteverdi, che ha
curato con Andrea Balzola e con la collaborazione degli autori dello
spettacolo, un testo-diario con allegato CD-rom. Il risultato è un interessante
libro che illustra le modalita' di scrittura e messinscena sperimentate durante
la realizzazione di questa nuova forma di tecno-narrazione ed è in corso di
stampa per la casa editrice Nistri
Lischi di Pisa.
Voto
7
|
 |
|