International Choreographic Arts Centre
La Commedia
Coreografia e regia Emio Greco e Pieter C. Scholten, light design Henk Danner, costumi Clifford Portier.Con: Victor Callens, Dereck Cayla, Vincent Colomes, Neda Hadji-Mirzaei, Sawami Fukuoka, Suzan Tunca e altri
La compagnia internazionale di stanza ad Amsterdam protagonista all’Hangar Bicocca in prima mondiale il 23 giugno 2011. Lo spettacolo a settembre 2011 sarà a Torino Danza
|
 |
Si conferma luogo dinamico di produzione, documentazione, esposizione, promozione
e divulgazione dell'arte contemporanea l’Hangar Bicocca. Un centro illuminato, che
continua a promuovere anche le arti performative, visto che, contemporaneamente a varie mostre, presenta in prima mondiale il 23 giugno 2011 alle 21 La Commedia del International Choreographic Arts Centre, coreografia e regia Emio Greco e Pieter C. Scholten.
"Quello che ha dato il via a questa avventura è stato un amore a prima vista dei
due artisti, rispettivamente italiano e olandese, per un luogo in cui i pieni e i vuoti restituiscono sensazioni estreme” - dichiarano Susanne Franco e Roberto Casarotto,
curatori dei progetti di danza per HangarBicocca. Emio Greco e Pieter Scholten, ispirati
dalla presenza dei Sette Palazzi Celesti di Anselm Kiefer e dalle opere del progetto Terre Vulnerabili, hanno così ripensato al loro viaggio sulle tracce della Divina Commedia di Dante, portandolo nella dimensione teatrale della commedia e avviato nuove riflessioni sulle grandi questioni esistenziali”.
A partire dall’esperienza fatta nel decostruire i molti significati di Inferno,
Purgatorio e Paradiso e conferire loro un senso diverso, il coreografo e il
drammaturgo danno vita ad uno spettacolo che si alimenta anche delle
suggestioni evocate dalle monumentali Torri di Kiefer, tra cui i danzatori si muovono.
Le quattro tappe che hanno cadenzato la ricerca artistica di Greco e Scholten a partire dal poema dantesco, ovvero Hell (2006) il dittico sul purgatorio In visione e Popopera (2008) e infine Para | Diso (2010), trovano in La Commedia una sorta di summa, ma anche un nuovo inizio.
Con una buona dose di humour, usato come un’arma per contrastare il pathos
dilagante, i due artisti affrontano temi come l’influenza dei mass media, il populismo, la megalomania, l’originalità e la
responsabilità individuale. “Tutto ciò che ha valore è vulnerabile” è l’affermazione del poeta olandese Lucebert che ha fatto da faro in questa indagine sulla lotta esistenziale per la
dignità e il rispetto. Può essere combattuta - si chiedono Greco
e Scholten - a colpi di risate e atti comici? Riportando il corpo in primo piano La Commedia vuole restituire forza muscolare e nuova
vis retorica alla vulnerabilità.
La danza contemporanea torna così ad affrontare i grandi temi della vita e
dell’oggi e a porci di fronte alle infinite potenzialità dei corpi in movimento nello spazio.
La compagnia di danza Emio Greco | PC, attiva dal 1995 e vincitrice di importanti
premi internazionali, ha fondato nel 2009 the International Choreographic Arts Centr Amsterdam (ICKamsterdam) che, oltre a produrre spettacoli, è sede di workshop, seminari e ricerche che, con un approccio internazionale e interdisciplinare, alimentano la riflessione sulla danza e sostengono nuovi talenti.
Data 23 giugno 2011
Sede Hangar Bicocca, Via Chiese 2 (traversa V.le Sarca) Milano Orario ore 21
Ingresso intero 15 euro, ridotto 10 euro
Informazioni tel. 02 66111 573 info@hangarbicocca.it - www.hangarbicocca.it
Voto
7 ½
|
 |
|