partner di Yahoo! Italia

Fizz - Idee e risorse per il marketing culturale !

Scanner - Cultura Opinioni Online
links redazione pubblicità info redazione@scanner.it


   


Materia Prima Festival 2025
XII edizione
Materia Prima Festival 2024
XI edizione
Fabbrica Europa 2021
XXVIII edizione
Secret Florence 2021
Arte, cinema, danza e musica
Festival Fabbrica Europa
XXVII edizione
Short Theatre
XIV edizione - Visione d’insieme
Fabbrica Europa 2019
XXVI edizione
Fabbrica Europa 2018
XXV edizione
CapoTrave
Kilowatt tutto l’anno
Festival La Democrazia del Corpo
Diretto da Virgilio Sieni

 


Ricerca avanzata

 

 

Arte Musica Libri Cinema Live Interviste Home Vignette Gallery Hi-Tech Strips Opinioni Gusto Ospiti TV

  02/04/2025 - 14:26

 

  home>live > festival

Scanner - live
 


Fabbrica Europa 2012
XIX edizione : art mobility
Festival internazionale della scena contemporanea
A Firenze dal 3 al 13 maggio 2012 alla Stazione Leopolda e altri spazi

 




                     di Giovanni Ballerini


E’ dedicata all’art mobility la XIX edizione di Fabbrica Europa, che quest’anno anima vari spazi fiorentini dal 3 al 13 maggio 2012 con un cartellone in cui brillano soprattutto la performance, la musica e la danza internazionale. L’obiettivo è dare vita a una vera e propria mappa del contemporaneo capace di sedurre ogni tipo di pubblico. La mobilità dell'arte, viene insomma intesa come movimento, transito, viaggio, tanto transnazionale che interculturale, ma anche temporale e intergenerazionale, con particolare cura al rapporto fra maestri e giovani.
Fabbrica Europa 2012 inaugura il 3 maggio alle 11 nelle vie del centro storico di Firenze con la street performance “L’innaffiatore innaffiato” del regista polacco Wojciech Krukowski, ma l’evento di punta di inizio festival è sicuramente la prima nazionale di Oedipus/Bêt Noir di Wim Vandekeybus in programma il 3 maggio Al Teatro della Pergola. L’artista fiammingo in questo viaggio visuale, fisico, letterario e musicale si avvale di un cast di 16 tra danzatori, attori e musicisti. E seduce la platea con il ritmo dell’azione.
Prima nazionale anche il 4 maggio alla Stazione Leopolda con i francesi L’Yeuse alle prese con Tournois della coreografa fiorentina Erika Zueneli. Il giorno dopo Maggiodanza, diretto da Francesco Ventriglia, propone tre pièce nel segno della giovane coreografia contemporanea: Dance Me di Leone Barilli, Diataraxia di Annalì Rainoldi e Concatenazioni, la nuova creazione per Fabbrica Europa di Paolo Arcangeli con tre straordinari interpreti: la prima ballerina Gisela Carmona Gálvez, l’étoile ospite residente Alessandro Riga e Umberto De Luca (Stazione Leopolda, 5/5). La franco-algerina Nacera Belaza, dopo una residenza artistica al Teatro Era di Pontedera, propone Le trait, anteprima del progetto che presenterà ad Avignone 2012 (Stazione Leopolda, 11,12 maggio). A CanGo l’11 maggio Sioned Huws e Reina Kimura presentano Aomori Project: repetition, mentre la svizzera Anna Huber presenta Improvisation, accompagnata dalle musiche composte da Hans Koch, Fritz Hauser e Martin Schütz, alla Stazione Leopolda il 7 maggio 2012.
La prima tappa del Progetto RIC.CI - Reconstruction Italian Contemporary Choreography Anni ’80 - 90 (a cura di Marinella Guatterini) vede il 9 e 10 maggio il debutto a Firenze di Duetto di Virgilio Sieni e Alessandro Certini, interpretato da Mattia Agatiello e Riccardo Olivier di Fattoria Vittadini, compagnia nata dal corso di Teatrodanza della Scuola Paolo Grassi / Fondazione Milano (Stazione Leopolda, 9,10/5). Alla Leopolda Massimiliano Barachini presenta l’8 maggio Mind Scape (STORY), Company Blu il 7 e 8 maggio Birding, prima parte del progetto Animal Art, mentre Dewey Dell (il gruppo di 3 dei figli di Romeo Castellucci della Socìetas Raffaello Sanzio) presentano la creazione site specific Grave il 5 e 6 maggio. Il romanzo di Jules Verne è invece alla base dell’ultima produzione di MK. Il giro del mondo in 80 giorni alla Stazione Leopolda il 12 maggio. La svedese Virpi Pahkinen presenta il 5 maggio in prima nazionale Three solos: Preghiera, Sagittarius A, Morpho Z Antitesi. Ensemble BdT, costola della Scuola del Balletto di Toscana è alla ribalta con Maschere alla Leopolda il 6 maggio, il giorno dopo Arb Dance Company/Zerogrammi propone Precariato. La danzatrice e coreografa toscana Luisa Cortesi è impegnata in una residenza artistica al Teatro Era, fino al 12/5.
Per la musica segnaliamo il 4 maggio il concerto del pianista e compositore tedesco Hauschka in coppia con il percussionista Samuli Kosminen, componente degli islandesi Mùm e l’8 maggio quello della all star internazionalecon Paolo Fresu alla tromba, Danilo ReA al pianoforte, Roswell Rudd al trombone, Martux_M ai remix istantanei e Filippo Bianchi alla voce narrante.
Nell’ambito di Suona Francese - festival promosso dall’Ambasciata di Francia e in collaborazione con Istituto francese di Firenze – il 9 maggio viene presentato Plateau trois Baudets. La formazione è composta dai due cantautori francesi Vincha e Mell e dall’italiano Giuseppe “Spedino” Moffa. Il giorno seguente alla Leopolda Les Temps Modernes protagonisti con L’œil écoute, il progetto che racchiude 3 opere del compositore francese Tristan Murail (Treize couleurs du soleil couchant, Liber Fulguralis, L'Esprit des dunes). MartLab del Conservatorio Cherubini di Firenze partecipa al festival il 9 maggio con un concerto e un laboratorio sul progetto P.R.I.M.E del Conservatorio di Losanna, con la collaborazione dell’IRCAM . Switch Creative Social Network allestisce il 12 maggio una serata con Ms ynamite, vincitrice di prestigiosi premi internazionali, personaggio chiave della scena musicale britannica Numa Crew / Slesh & Ckrono.
Per chiudere in bellezza il 13 maggio una giornata dedicata a John Cage nel centenario della sua nascita: Cage, the afternoon, una maratona di letture dai testi di John Cage a cura di Fosca. E la sera, sempre alla Leopolda in prima assoluta Four. A Night With John Cage, una nuova creazione coprodotta da Fabbrica Europa, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Tempo Reale, ContempoArtEnsemble, e L’Homme Armé che si articola nei quattro concerti - Cage&Duchamp, Cage&Voices, Cage&Nam June Paik, Cage&Numbers - dislocati in diversi spazi della Leopolda, caratterizzati da un particolare impatto sonoro e visivo.
Un discorso a parte merita Post Elettronica, il progetto ideato e curato da Letizia Renzini e Valentina Gensini, che indaga i territori indefiniti ma sempre più floridi della sperimentazione post-elettronica. Anche in questo caso si tratta di un tributo a John Cage. Gli incroci tra arti visive e musica, tra movimento e suono (sound art come pensiero del suono nello spazio) diventano il soggetto di un’indagine inedita, volta a presentare un panorama di esperienze contemporanee all'insegna di nuove forme di sperimentazione.
Con Les Souliers del francese Arno Fabre il foyer della Leopolda diventa una piazza/teatro che ospita un “concerto” di automi a ciclo continuo. Gusto rétro e tecnologia convivono in questo evocativo “balletto meccanico” straniante e ironico. Gli fanno eco i fruscii meccanici dell’installazione dello svizzero Zimoun con i suoi muri animati. Centinaia di bacchette, collegate ciascuna a un motorino che imprime loro un moto oscillatorio, ci invitano a sperimentare la dimensione fisica e vibratile del suono (3-13/5). Il progetto prosegue nello spazio Alcatraz, animato sia da performance proposte nella pedana centrale, che da installazioni nelle stanze attigue.
Tra i tanti appuntamenti di Post Elettronica segnaliamo il 10 maggio la Conferenza Muta di Letizia Renzini: cinema per le orecchie di ascoltatori bendati; una composizione istantanea creata secondo le logiche del dj set.

INFO: FABBRICA EUROPA  Tel. +39 055 2638480 / 2480515

info@fabbricaeuropa.net  / www.fabbricaeuropa.net / www.ffeac.org

Voto 8 

        Invia Ad Un Amico

© Copyright 1995 - 2010 Scanner